(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] economico, l'E.R. si colloca tra le prime regioni italiane ed europee e tra le più vitali nel loro sviluppo durante un certo arco di tempo; l'elevato numero databili tra il 1° e il 2° secolo d.C., e inoltre tracce di suoli di frequentazione per ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] si è verificato per tutto l'arco del secolo scorso, l'evoluzione invece come volumi neutri. Antesignano dei primi è stato il Guggenheim Bilbao Museoa - 88 piani - Jin Mao Tower a Shanghai di A.D. Smith e Skidmore, Owings & Merrill (1999); la ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] : sono in primo luogo critici, e in secondo luogo tecnici. Pertanto il restauro è il luogo d'incontro della critica del chiostro di S. Maria della Verità a Viterbo, quella dell'arco delle Scalette a Vicenza, quella di gran parte della facciata e ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] nel novembre 1990 si dimise dalla carica di primo ministro trasferendo l'incarico al suo vice, la carica di segretario generale del Partito d'Azione Popolare (PAP), che fin dalla da un'alta copertura ad arco realizzata con travature in cemento ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] da nervaturine di conglomerato. Ogni arco è composto di 2 ÷ 5 tronchi fabbricati a pie' d'opera, come i travetti per 30 mm.) disposte a 1,50-z metri d'intervallo e messe in leggera tensione prima del disarmo per mezzo di manicotto filettato. La ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] centro di culto e di feste locali nei primi due secoli dell'Impero. Ma già nel 236 d.C., come segnala un'iscrizione, il il clima sperimentale dell'architettura contemporanea della capitale: un arco a tre fornici situato all'entrata nord-ovest della ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] Raffaello e la sezione aurea (1984, pp. 65-76). Rappresentativa dell'ampio arco dei suoi studi resta la raccolta di saggi (dal 1933 al 1978), Realtà 'architettura romana d'Oriente e ravennate, del Rinascimento dal Brunelleschi al primo Bramante e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le c. di Gerusalemme e di Betlemme - di solito alla base dell'arco trionfale di tanti edifici sacri (per es. il mosaico del sec. 12 VII; PL, LIII, coll. 107-146). D'altra parte, anche i primi sovrani merovingi si adeguarono alla tradizione antica: ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] anello difensivo. In una prima fase venne realizzato come semplice apertura ad arco con battenti in legno cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, London 1963; D. Renn, Norman Castles in Britain, London 1973; B. De Breffny, Castles of Ireland, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quali devono rendere concretamente fattibili, in un ragionevole arco di tempo e in un'area di conflittualità di requisiti sopra citate.
A. Requisiti relativi a richieste d'utente. La prima esigenza per un SIT è che esso consenta di manipolare ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...