Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] cui tomba a Saqqara fu il primo grande edificio d’E. costruito in pietra. Di Snefru, primo faraone della IV, i documenti contemporanei di tipo classico con teatro, ippodromo, bagni pubblici, arco di trionfo, ginnasio e templi dedicati a Dioniso, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] al Sud, soprattutto nel Brabante e nelle Fiandre, ma nell’arco di qualche decennio si diffuse anche al Nord: la più entrate a far parte di una tradizione letteraria internazionale. Primo fra questi è D.A. Kooiman con Souvenirs (1974), De grote stilte ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] aumenta fino a 40 km in vicinanza dell’arco calabro. Lo spessore della litosfera si aggira tra (15°-12° sec. a.C.) la prima ondata colonizzatrice delle stirpi abitanti la Grecia verso Palestina e la nascita dello Stato d’Israele. Tra le conseguenze di ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] documentato dalle osservazioni che dimostrano la possibilità d’intervenire, dopo la prima fase dell’apprendimento, sui processi che , unita a un’amnesia retrograda estesa a tutto l’arco della sua esistenza. Gli esami radiografici hanno dimostrato che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Ucraina si affaccia sul Mar Nero e sul Mar d’Azov, il secondo dipendenza del primo, dal quale è separato dalla penisola di Crimea. a 44.000 anni fa; il Moldova V copre l’arco temporale dal Musteriano all’Epipaleolitico. Siti nei bacini del Donec, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] mercato del lavoro sancita dalla politica dell’apartheid. Nell’arco trentennale 1950-80 l’economia crebbe a un tasso mentre la Democratic Alliance, seconda forza politica del Paese e primo partito d’opposizione, ha ricevuto il 22,2% dei consensi e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] da B. Craxi a compiere l'opera di ristrutturazione il manager Roberto D'Alessandro, posto a capo del Consorzio autonomo del porto (CAP), che per la prima volta introdusse la logica della privatizzazione in banchina (continuata poi e completata ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] e per tutto il 19° sec. fu il maggior centro culturale d’Europa.
Fondata non prima del 250-225 a.C., P. occupava in epoca celtica mentre all’altro capo, per idea di Napoleone, sorgeva l’Arco di Trionfo (1806-36, J.-F. Chalgrin). L’epoca napoleonica ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] lo più sottomarine e orientate da NO a SE, orlano poi l’arco melanesiano a N delle Figi; esse sono separate tra loro da avvallamenti di Guadalcanal (Salomone) nei primi dieci giorni del luglio 1965 caddero circa 3000 mm d’ acqua; in alcune località ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] . di forza in cui: a) la retta d’azione del vettore del c. in un generico punto arco s collegante due punti A e B non dipende mai dalla forma dell’arco residuo della radiazione elettromagnetica emessa nelle prime fasi di espansione dell’Universo. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...