Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] tra il 1994 e il 1995, con la messa in stato d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato il suo status non permanente esso si è inoltre impegnato a completare tutti i processi in primo grado entro la metà del 2011 e ad esaurire gli appelli entro ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] e Stati Uniti hanno firmato il primo accordo militare dalla conclusione della guerra Sovietica hanno invece perso oggi la loro ragion d’essere, con la dissoluzione di quest’ultima e 1986, è stata perseguita nell’arco dei vent’anni successivi, portando ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] .
6. Il ruolo del Terzo Mondo
I mezzi d'azione che abbiamo prima analizzato ricordano sostanzialmente quelli che i piccoli paesi hanno a punto di agroecosistemi abbastanza elastici per un lungo arco di tempo, ecc.
Secondo vari studiosi, la produzione ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] con la costruzione delle mura lungo il Corno d'Oro nella prima metà del sec. 7° (Grumel, 1964; 1983, pp.157-172) e può essere esemplificata dai molti manoscritti prodotti nell'arco di un secolo nel monastero di Hodegon da una serie di scribi, che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quali devono rendere concretamente fattibili, in un ragionevole arco di tempo e in un'area di conflittualità di requisiti sopra citate.
A. Requisiti relativi a richieste d'utente. La prima esigenza per un SIT è che esso consenta di manipolare ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] tra le due guerre. Essa si realizza, cioè, in un arco di tempo che precede, talvolta di molto, come nel caso del Italia. Più concrete le facilitazioni all'importazione di materie primed'oltreoceano rese possibili da compensazioni tra 'ricchi' noli ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] (dotazione che l'uomo si è data in tutto l'arco di tempo precedente, durante il quale è vissuto su questo modalità di produzione, si è così assistito a una serie d'interventi, prima di recupero delle situazioni esistenti (ecologia passiva), poi di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ,3% dei consumi mondiali, nel 2010 per la prima volta la Cina è divenuta il maggior consumatore mondiale di in India e 5 nella Corea del Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla centrale di potrà essere raggiunta nell’arco di alcuni decenni.
Uno ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] periodo di tempo, dagli albori del nuovo Regno d’Italia fino ai primi anni Novanta del Novecento.
Negli ultimi tempi, in che hanno dichiarato di averne fatto uso almeno una volta nell’arco dell’anno precedente. Secondo, il consumo è assai diffuso ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] la democrazia si moltiplicano.
Per molti paesi, la prima fase della crisi (2007-08) ha imposto ai e della Commissione, si sono messi d’accordo su una politica fiscale di Oceania all’Asia e all’Africa) lungo un arco di tempo che va dagli inizi del 19 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...