• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [193]
Religioni [29]
Biografie [75]
Arti visive [42]
Storia [14]
Diritto [15]
Archeologia [13]
Letteratura [12]
Architettura e urbanistica [7]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [7]

GORI PANNILINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista Roberta Masini Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio. Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] Ottenne di lasciare l'isola l'8 sett. 1646 e partì verso i primi di ottobre deputando il vescovo di Malta, M. Balaguer martiri Adriano e Feliciano, che poi fece trasferire nella chiesa di Roselle da lui fatta erigere. Il G. è ricordato anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE IV, papa Jean-Marie Sansterre Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] F., appunto. In una delle versioni della biografia di F. IV - quella contenuta nei cosiddetti Compendi feliciano e cononiano, tratti dalla prima redazione del Liber pontificalis della Chiesa romana, che proprio con la vita di quel papa si concludeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – FRANCESCO BARBERINI – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE IV, papa (3)
Mostra Tutti

ISIDORO da Chiari

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro) Silvano Giordano Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] , pp. 589-591; B. Ulianic, Scrittura e azione pastorale nelle prime omilie episcopali di I., in Reformata reformanda. Festgabe pp. 21-26; L. Iacobilli, Vita di s. Feliciano martire, vescovo e protettore della città di Foligno, insieme con le vite de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MONASTERO DI MONTECASSINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDORO da Chiari (3)
Mostra Tutti

Il movimento e l'organizzazione cooperativa

Cristiani d'Italia (2011)

Il movimento e l'organizzazione cooperativa Luigi Trezzi Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di parroci. L’utilità dell’istituto venne colta dai cattolici e per primo da don Luigi Cerutti, un sacerdote veneziano che si mise come in Umbria sulle rive del lago Trasimeno a San Feliciano si sviluppò dalla fine degli anni Venti la cooperazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di Macerata (1573-1613), Feliciano Ninguarda vescovo di Como (1588-1613) e Giovanni Battista Castelli a 125, 234; M. Turrini, La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima età moderna, Bologna 1991, pp. 36, 116 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] l'abate Bartolomeo Portia, coadiuvato dal domenicano Feliciano Ninguarda, e nunzio nella Germania Inferiore l'uditore di la cui giurisdizione si estendeva alla Cina e al Giappone, e di tre anni più tardi è la prima diocesi delle Filippine con sede a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] cimitero romano dei Ss. Pietro e Marcellino (410-420), al mosaico feliciano della basilica dei Ss. Cosma e Damiano a Roma (526-530 di Saint- Bertin, Parigi, BN, lat. 819, c.75v, della prima metà del sec. 12°). Le due chiavi, di norma legate con una ... Leggi Tutto

GUALTIERI, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio Silvano Giordano Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] il 7 agosto. Il 9 agosto ebbe la prima udienza ufficiale dal re e il 19 agosto si presentò al re Giacomo Feliciano Bussi, che gli procurava oggetti antichi. Raccolse vasi e urne etruschi, lucerne, bronzetti, monete e medaglioni greci e romani, gemme e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DEGLI OTTONI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OTTONI, Luciano Gigliola Fragnito Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] che - dopo i primi rudimenti grammaticali e le esercitazioni nel canto piano - comprendevano la logica, il diritto canonico e la teologia. Fin da Paolo Tartesio, insieme al cremonese Bernardo Feliciano, che nei Dialoghi della morale philosophia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAGATTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio) Mario Sensi Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Il F. se la prende poi con i canonisti e in primo luogo con i cardinali, i quali con la loro cc. 29-143v). Il F. succedeva sulla cattedra di S. Feliciano a Federico Frezzi; e come per la scelta di questo, anche per quella sua fu decisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali