• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Storia [100]
Diritto [100]
Geografia [59]
Geografia umana ed economica [47]
Biografie [51]
Storia per continenti e paesi [37]
Scienze politiche [39]
Economia [27]
Diritto civile [23]
Religioni [21]

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione Arsenio Frugoni Giorgio Brugnoli L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] discostato, con nuove proposte di lettura e di emendamento del testo conservatoci nei codici ricordati. Per tali Epistola, cit., p. 20); 2. La dissertazione dottrinale fu scritta prima del 1337, quando ne fa uso - senza peraltro attribuirla a Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Corte internazionale di giustizia

Diritto on line (2013)

Paolo Palchetti Abstract Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] un maggior grado di specializzazione in certe materie. La prima ed unica camera di questo tipo creata dalla Corte 848); Regolamento della Corte (adottato il 14.7.1978, ultimo emendamento del 14.4.2005). Tutti i documenti indicati sono disponibili al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] e ritiene tali endecasillabi errati e bisognosi di emendamento: il Debenedetti, per eliminare la d. nozze süe per li altrui conforti; XXVII 79 Da l'ora ch'io avea guardato prima; XXXI 53 già tutta mïo sguardo avea compresa; XXIII 10 così la donna mïa ... Leggi Tutto

Diritto internazionale umanitario [int. pubbl.]

Diritto on line (2013)

Gabriella Venturini Abstract La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] , dall’art. 4, co. 2, del Prot II del 1977, dagli articoli 12 delle prime due Conv. del 1949, dall’art. 17 della III Conv., dall’art. 32 della IV altri dispositivi (come modificato il 3.5.1996); Emendamento all’articolo 1 (21.12.2001) Convenzione sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

FOSCARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] da dolori a un fianco e mal coadiuvato dai colleghi, sulle prime parve esser travolto: "Tutto questo paese è in fuga - stesso Consiglio, nelle vesti di consigliere ducale) avanzò un emendamento che, rimettendo tale elezione appunto ai Dieci e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diritto civile 2. Storia, fonti, codici

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] propone e si approva la delega al Governo per emendamenti al Codice civile (l. 30.12.1923, n. 30, contenente norme di modifica del Codice civile) e si è dato vita ad un primo nucleo di disciplina del ‘mercato mobiliare’ (l. 23.3.1983, n. 77, l. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le modifiche del giudizio di appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche del giudizio di appello Giorgio Costantino Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] sono denunciabili soltanto gli errores in iudicando, ai sensi del n. 3 del primo comma dello stesso articolo. Ai sensi dell’art. 348 ter, co. 4, . 2 In questo senso, infatti, era l’emendamento presentato dalla maggioranza che sostiene il Governo. 3 La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33) P. Pedersen; K. Jeppesen Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] di c.a 1,2 m come è ricordato dal Newton e dai primi viaggiatori. W. R. Lethaby ha avanzato un'ipotesi ricostruttiva di un la facciata compreso il podio. Se, con un lieve emendamento, invece di in altitudinem XXV cubitis accogliamo la lezione in ... Leggi Tutto

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] nei regolamenti parlamentari, fra i quali spicca la proposta di emendamento ai disegni di legge anche in assenza, di norma, di la proposta concernente i Ministri (la cd. lista dei Ministri) prima e non dopo essere a sua volta nominato: nomina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Crimini internazionali

Diritto on line (2019)

Marina Mancini Abstract I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] , Procuratore c. Jean-Paul Akayesu). Quanto al TPIJ, la prima condanna per il crimine di genocidio risale al 2001: R. 8 bis, introdotto nello Statuto della CPI con un emendamento adottato dalla Conferenza di revisione di Kampala del 2010 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 40
Vocabolario
emendamento di bandiera
emendamento di bandiera (emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
canguro2
canguro2 s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in modo che l'iter in aula sia accelerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali