• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Storia [101]
Diritto [100]
Geografia [60]
Geografia umana ed economica [48]
Biografie [51]
Storia per continenti e paesi [38]
Scienze politiche [39]
Economia [27]
Diritto civile [23]
Religioni [21]

COSTA, Luigi Maria Pantaleone, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] del trono del 1849 il C. presentò un emendamento avverso al riconoscimento della Repubblica Romana da parte dello di non impegnarsi in un conflitto con l'Austria e, per la prima volta, in un clima di forte tensione drammatica, avanzò l'ipotesi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAPELLE, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAPELLE, Aristide Alessandro Albertazzi Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] (la legge Acerbo); il 20 rispose negativamente all'emendamento Bonomi, tendente ad elevare il quorum previsto dalla rurali (ibid., VI [1967], pp. 643 s.) e i primi Appunti in ordine alle ultime proposte di modifiche alle disposizioni del Testo Unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

D'ONDES REGGIO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONDES REGGIO, Vito Francesco Malgeri Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] pp. 218 s.). Propose, senza successo, un emendamento che lasciasse liberi i cittadini di contrarre matrimonio , p. 230). Il D. morì a Firenze il 24febbr. 1885. Dalla prima moglie (morta nel 1844) aveva avuto un figlio, Pietro Bartolomeo (nato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Guido Alberto Merola Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] le minacciate rappresaglie diplomatiche fecero rientrare tale emendamento. L'altro momento fu quando, nell'ottobre la cui seconda decade uscì soltanto nel 1647, ma la prima parte era già stampata prima dell'opera del B., nel 1632. Il libro dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO ALDOBRANDINI – SCIPIONE BORGHESE – ANTONIO RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Guido (2)
Mostra Tutti

Seneca, Lucio Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Seneca, Lucio Anneo Ettore Paratore In If IV 141 D. colloca S. fra gli spiriti magni del Limbo, definendolo Seneca morale, come " moriger Seneca " egli è definito da Arrigo da Settimello (III 47). Benvenuto [...] opere di Dante, Milano 1939, II 902) ha proposto di emendare, in If IV 141, Lino in Livio per ricostruire con Cicerone la derivazione di If XII 22-25 da Sen. Oedipus 342-343; così prima e soprattutto E.G. Parodi (Le tragedie di Seneca e la D.C., ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ARRIGO DA SETTIMELLO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seneca, Lucio Anneo (4)
Mostra Tutti

BERARDI, Carlo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Carlo Sebastiano Francesco Margiotta Broglio Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] visto una fioritura di opere di critica e di emendamento del testo dei Decreto (Chappuis, Quintius, de Mouchy fama doveva la sua carriera e la sua influenza, ma che i due primi volumi dell'opera erano però "si remplis de mauvaises principes sur ce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVINCENZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVINCENZI, Giuseppe Paolo Coppini Romano Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] in Atti, cit., pp. 67-85; R. Nieri, L'emendamento Devincenzi all'art. 9 del progetto di legge sulla ricchezza mobile ibid., , Problemi di politica estera durante il governo della Destra storica nei primi anni dell'Unità, pp. 109-120; N. Romualdi, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONTABILITÀ DI STATO – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO

Le misure cautelari reali: figlie di un dio minore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore» Giorgio Spangher Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] , novellato il co. 10 dell’art. 309 c.p.p. Con la prima previsione si sono rafforzati i poteri di controllo del giudice del riesame; con la di reiterazione è stato inserito a seguito di un emendamento nel corso dei lavori del Senato. Il riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Istruzione e trattazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Elisabetta Silvestri Abstract Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] , eccezioni o conclusioni già proposte: si tratta, in sostanza, di una «memoria di emendamento» (Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, III, Il processo di primo grado e le impugnazioni delle sentenze, Torino, 2010, 52), anche se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] un trattato di architettura, nativo della Focide o di Focea nella Ionia, vissuto nei primi decennî del IV sec. a. C. Il nome di Th. è conservato da più incerte. L'etnico Samius è un antico emendamento del sannos dei manoscritti, che potrebbe anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 40
Vocabolario
emendamento di bandiera
emendamento di bandiera (emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
canguro2
canguro2 s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in modo che l'iter in aula sia accelerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali