• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [1938]
Arti visive [274]
Biografie [533]
Storia [204]
Archeologia [165]
Letteratura [125]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]
Medicina [82]
Diritto [83]
Temi generali [74]
Religioni [71]

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] e si arricchisce di elementi nuovi: compaiono le prime notazioni paesistiche, Pan ed eroti. In relazione con locresi: Q. Quagliati, in Ausonia, 1908, p. 136 ss.; A. Levi, Le terracotte figurate del Museo Nazionale di Napoli, Firenze 1926; R. A. ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] , posanti su fondazioni di tufo; per le mura del primo periodo si adoperarono blocchi di pietra vulcanica. Dopo le guerre corte imperiale. Bibl.: Per la preistoria e la protostoria: D. Levi, La grotta di Aspripetra a C., in Annuario della Sc. Arch ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] 'Utrecht, CahA 15, 1965, pp. 207-254; M. Levi, A. Levi, Itineraria picta. Contributo allo studio della tabula peutingeriana, Roma 1967 tre quarti si riduce così a una stretta fascia in primo piano del campo pittorico. Altri mezzi vennero impiegati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] dipinta, d'imitazione attica, di cui possiamo fissare una prima fase caratterizzata da stile severo ed una seconda fase cinerarie di V., in St. Etr., II, 1928, pp. 419-26; D. Levi, L'inizio degli scavi sul Piano di Castello, in Not. Scavi, 1928, pp. ... Leggi Tutto

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] e a Delfi di cui noti sono i rapporti già nel primo arcaismo. Dal sec. VI in poi continua sempre più perfezionandosi in Pap. Br. Sch. Athens, viii, 1901-2, tav., x. E. di Axos; P. Levi, in Ann. Atene, xiii-xiv, 1930-1, tav. x-xii. E. di Delfi: J. ... Leggi Tutto

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] metà circa del V sec. a. C. G. e Cnosso prime fra le città cretesi battono moneta. Ma il periodo della massima 1947, p. 15 ss.; M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, IV, Roma 1950; D. Levi, in Boll. d'Arte, XXXVI, 1951, p. 256 s.; XXXVIII, 1952, p. ... Leggi Tutto

APOLLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo) A. de Franciscis* Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] sua ricca chioma, una discendenza da modelli del primo ellenismo. Nella produzione etrusca, italica ed italiota V secolo, Roma 1953, n. 13, p. 18. Tipo "Mantova": A. Levi, Sculture greche e romane del Palazzo Ducale di Mantova, Roma 1931, pp. 13-16 ... Leggi Tutto

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] di vista tipologico la si conosce attraverso i rilievi, fra cui primo quello dal Pireo a Berlino, che mostra la dea di profilo: Magna Mater, in Mem. Pont. Acc. Arch., VI, p. 207 ss.; A. Levi, La Patera di Parabiago, Roma 1935, p. 9 ss., t. I-III; H. ... Leggi Tutto

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] spesso in vasi con figurazioni del mito di Orfeo, che incominciano nella prima metà del V sec. a. C. Una splendida kelèbe da Gela , in Arch. Classica, I, 1949, p. 188; A. Calò Levi, Barbarians on Roman Imperial Coins and Sculpture, New York 1952. ... Leggi Tutto

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] e alcali, e al calore. "D'oro furono i primi uomini mortali (χρύσεον γένος) che gli Olimpi crearono; vivevano . D'Achiardi, in Enc. Ital., s. v. Oro (per la mineralogia); M. Levi-Malvano, ibid., (per la chimica e l'industria); C. H. V. Sutherland, L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali