• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Classici e letture di formazione

Lingua italiana (2025)

Classici e letture di formazione Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] , Ferito a morte, è il tempo con la sua ciclicità, mobile eppure immobile: come non scorgere tra le pagine del romanzo l’ oltre a Virgilio e a Orazio, Rimbaud e Hoelderlin sono i primi compagni degli anni giovanili, il viatico per «entrare in una ... Leggi Tutto

Il Medioevo nei manuali scolastici tra stereotipi e realtà

Lingua italiana (2025)

Il Medioevo nei manuali scolastici tra stereotipi e realtà Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] «il fantomatico diritto che il signore avrebbe avuto di trascorrere la prima notte di nozze con le fanciulle del villaggio». È una bufala, scuole primarie e secondarie, afferma chela natura mobile del Medioevo insegnato non dipende dall’alternarsi ... Leggi Tutto

Fra le righe. Il piacere di tradurre

Lingua italiana (2025)

Fra le righe. Il piacere di tradurre Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] ultima anche storica editor di Einaudi; si prosegue con le prime prove traduttive e con l’impresa che cambia la vita statiche, anche la traduzione non può che essere dinamica, mobile, cangiante (2024). Altri testi e articoli consultatiBosticco, G., ... Leggi Tutto

Nove

Lingua italiana (2024)

Nove Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] generazione e nella vita umana, il poeta afferma che i nove cieli mobili – Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, Cielo Stellato, Primo Mobile – si trovarono nella migliore reciproca disposizione possibile nella «generazione», cioè all ... Leggi Tutto

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana

Lingua italiana (2024)

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] quale il lessico è descritto come il settore della lingua «più mobile» (p. 185), che da un lato si arricchisce di parole arance (parola di origine persiana). Del fatto che l’arancione prima fosse “rosso” ne è prova ad esempio l’espressione pesce ... Leggi Tutto

Deonimici e antroponimi: mariagiovanna

Lingua italiana (2024)

Deonimici e antroponimi: <i>mariagiovanna</i> «Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] televisiva prodotta dalla RAI negli anni Settanta, Qui squadra mobile: in un volume di racconti pubblicato sulla scia scelta di Ballestra di volgere al plurale anche la prima componente (mariegiovanne), come avviene in italiano in alcuni sostantivi ... Leggi Tutto

La filologia ermeneutica di Dante Isella

Lingua italiana (2024)

La filologia ermeneutica di Dante Isella «I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] ; ma soprattutto induce in ogni verso un ritmo ternario più mobile, e nel periodo, mediante un terzo enjambement giusto a metà ma dall’operatività, in presenza di una zona sorda del primo dettato, di una legge interna al sistema stilistico dell’autore ... Leggi Tutto

La lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed errori

Lingua italiana (2024)

La lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed errori Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] , legato al sesso delle persone. Quando si parla di genere, occorre in primo luogo distinguere il lessico dalla grammatica. Il lessico è la parte più mobile della lingua, permeabile alle pressioni sociali. Non stupisce dunque che la condanna sociale ... Leggi Tutto

Ritradurre è bello. Due mostri sacri della poesia mondiale: Charles Baudelaire e Paul Celan

Lingua italiana (2024)

Ritradurre è bello. Due mostri sacri della poesia mondiale: Charles Baudelaire e Paul Celan Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] . Scott Fitzgerald, Pantaleo,Tesi (unimi.it) Primo mostro sacro: Charles BaudelaireCi soffermeremo su due È più pigra, stasera, la luna sognante»).Un poeta estremamente mobile e sfrangiato sulla tastiera espressiva come De Angelis (Martin Rueff parla ... Leggi Tutto

Figure femminili, donne e canone

Lingua italiana (2024)

Figure femminili, donne e canone Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] sepolcrale» discorre ad esempio Winckelmann nei Monumenti antichi inediti (1767). Le prime attestazioni letterarie offerte da BIZ (Biblioteca Italiana Zanichelli) sono «un quadro mobile e quasi immobile di tre figure femminili» nei Cento anni (1858 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Primo Mobile
Primo Mobile Marcello Aurigemma Mobile. - D. chiama Primo M. o anche cristallino (v.) il nono cielo, che abbraccia tutti i cieli inferiori e trasmette a essi il moto e, con ciò, la capacità d'influire sul mondo sublunare. La funzione del...
mobile
mobile Paolo Mugnai . Vale ciò che può essere mosso o può muoversi " e designa la proprietà fondamentale dell'oggetto della Filosofia naturale o Fisica (v.: Sì come ne la scienza naturale è subietto lo corpo mobile, Cv II XIII 17 [il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali