• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [2380]
Archeologia [94]
Biografie [314]
Arti visive [213]
Diritto [199]
Storia [172]
Fisica [120]
Temi generali [119]
Economia [117]
Medicina [96]
Ingegneria [93]

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] o con disco, a volte con ardiglione mobile, ad arco leggermente ingrossato con staffa simmetrica Müller-Karpe, Sulla cronologia assoluta della tarda età del bronzo e della prima età del ferro in Italia, nella zona Alpina e nella Germania Meridionale ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] sormontate da protomi di ariete. Le armi non sono frequenti prima della fase II: l'elmo crestato di bronzo è riccamente rare sono le fibule ad arco serpeggiante con ardiglione mobile, frequenti a Tarquinia, che si ritengono primarie della ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (v. vol. vii, p. 1150) O. Doppelfeld F. Coarelli Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] il v. semplice, d'uso comune, si fabbricava a Colonia già prima di Claudio. Questo è un dato di grande importanza storica, ignorato finora prima del suo brusco declino nella tarda antichità, tendenza ad una disposizione estremamente libera e mobile ... Leggi Tutto

DISEGNO ARCHITETTONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] totalità dei casi, una fase disegnativa preliminare su supporto mobile. A parte il più antico nr. 1 (detto Steinbach (v.), capomastro del duomo in quegli anni, al quale in un primo tempo era stato riportato anche l'accuratissimo nr. 3 (detto B), poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANTONIO DI VINCENZO – ERWIN VON STEINBACH

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] i Macedoni si radunavano per le loro feste religiose. Alessandro Magno vi sacrificò prima di partire per l’Oriente. Nel 168 a.C. fu presa e decorativi d’oro e avorio che appartenevano a un mobile di legno. Gli oggetti deposti comprendevano dischi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] laghi della sua fertile foce. Tale processo sembra avere occupato i primi 8000-10.000 anni dell'Olocene, con una temperatura media di Banyan Valley Cave), era seguita da gruppi mobili di cacciatori-raccoglitori proto-orticoltori e potrebbe essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Restauro e conservazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione Alessandra Melucco Vaccaro Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Society for the Protection of the Monuments (1877). Per la prima volta il tempo e i suoi segni vengono considerati il analogica di questi principi al manufatto tridimensionale, oggetto mobile o architettonico, è rimasta assai problematica e aperta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

POLIORCETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLIORCETICA G. Ostuni Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] - un telaio su ruote con un complesso sistema d'ingranaggio - che le contraddistingue dalle torri mobili dell'Antichità. Il carro automotore, il primo della letteratura tecnica, si muove girando due manovelle. Quanto all'altro carro, Guido afferma di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – RICCARDO I CUOR DI LEONE – APOLLODORO DI DAMASCO – EPITOMA REI MILITARIS

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] Il secondo altare è datato alla metà del IX sec., il terzo alla prima metà dell'VIII sec., il quarto alla metà dell'VIII, il quinto alla davanti al tempio, forse fornito di un baldacchino mobile in legno. Ancora prima della fine del VI sec., poco più ... Leggi Tutto

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] anche dalla metallotecnica achemènide (vaso d'argento a forma di testa d'ariete con ansa mobile, Istanbul, mercato antiquario 1962). 10. Anatolia; Siria; Egitto. - All'inizio e nella prima metà del I millennio a. C. si trovano vasi a forma di protome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali