MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] da questa data si deve immaginare l'esecuzione del piccolo polittico 'mobile' la cui Madonna con il Bambino si trova con i Ss. 21-31; id., Moda e cronologia. B) Per la pittura del primo Trecento, ivi, 1977b, 11, pp. 12-27; J. Brink, Francesco ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...]
Lo Schuchhardt pensava invece ad arredi domestici, specie di crateri mobili per banchetti; interpretazione indubbiamente meno inverosimile, ma altrettanto poco dimostrabile quanto la prima. Del resto, la simbologia degli elementi decorativi, o della ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] inseriscono su due ossa connesse fra loro da un'articolazione mobile, cosicché, quando il muscolo si accorcia, si verifica Giulio II collocato in S. Pietro in Vincoli a Roma, e prima ancora da Donatello, nella Giuditta e Oloferne (1455-60), collocata ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] o con disco, a volte con ardiglione mobile, ad arco leggermente ingrossato con staffa simmetrica Müller-Karpe, Sulla cronologia assoluta della tarda età del bronzo e della prima età del ferro in Italia, nella zona Alpina e nella Germania Meridionale ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] lignei, perduti, che erano collocati entro un baldacchino mobile posto al di sopra della Maestà di Duccio penuria di opere e di documentazione su J. fino alla seconda metà del primo decennio del XV secolo, nonché (ma qui si è nel campo delle ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] nel monastero di Vallbona de les Monges, presso Lérida, datato alla prima metà del 14° secolo. Le edicole a sesto acuto e gli le storie della vita, che proseguono anche nelle grandi ante mobili, dipinte all'esterno con scene della vita di Cristo, le ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] sormontate da protomi di ariete.
Le armi non sono frequenti prima della fase II: l'elmo crestato di bronzo è riccamente rare sono le fibule ad arco serpeggiante con ardiglione mobile, frequenti a Tarquinia, che si ritengono primarie della ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] il v. semplice, d'uso comune, si fabbricava a Colonia già prima di Claudio. Questo è un dato di grande importanza storica, ignorato finora prima del suo brusco declino nella tarda antichità, tendenza ad una disposizione estremamente libera e mobile ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] totalità dei casi, una fase disegnativa preliminare su supporto mobile. A parte il più antico nr. 1 (detto Steinbach (v.), capomastro del duomo in quegli anni, al quale in un primo tempo era stato riportato anche l'accuratissimo nr. 3 (detto B), poi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Society for the Protection of the Monuments (1877). Per la prima volta il tempo e i suoi segni vengono considerati il analogica di questi principi al manufatto tridimensionale, oggetto mobile o architettonico, è rimasta assai problematica e aperta. ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...