• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Storia [59]
Biografie [34]
Arti visive [31]
Archeologia [26]
Religioni [13]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia antica [9]
Europa [7]
Storia delle religioni [6]

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles Angelo PERNICE Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] , secondo quanto afferma lo storico dell'impresa, Raimondo d'Agiles, al conte di Tolosa fu dagli altri baroni la via della Siria; ma, giunto in Antiochia, fu imprigionato da Tancredi, reggente del principato durante la cattività di Boemondo, e non ... Leggi Tutto

TEODORO di Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO di Antiochia Laura Minervini TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] cresciuto nella medesima città), nacque ad Antiochia, all’epoca capitale di un principato franco indipendente e centro culturale di vi sarebbe «.i. home d’Antioche qui ot non Thodre le phillosophe» (un uomo di Antiochia, che aveva per nome Teodoro ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – ROLANDINO DA PADOVA – LEONARDO FIBONACCI – ROLANDO DA CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Antiochia (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] terremoto che colpì la regione nel 115 d.C. determinò ad Apamea (v.), come ad Antiochia (v.), un completo rinnovamento urbanistico e tolemaico. I temi sono diversi, ma tutti riconducibili a un principio: il tempio è il cosmo, specchio del suo ordine. ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Giustina di Antiochia, è stato Venetia 1565, c. 13v. 147. E. Concina - U. Camerino - D. Calabi, La città degli Ebrei, pp. 38-39. 148. Girolamo of the League of Cambrai. 165. "E confessa lui Principe fu di primi che disfò la lanziera a San Canzian ... Leggi Tutto

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . Vittore in Ciel d'Oro a Milano (sec. 5°) è analogo a quello dello splendido mosaico dalla casa della Fenice ad Antiochia (uno dei più in tutte le epoche, l'arte della famiglia dei prìncipi era condivisa e accettata da tutte le più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 69,1; Iul., ad Ath. 272D. 120 Lib., Or. 59,42-43; a questo proposito cfr. T.D. Barnes, The New Empire, cit., p. 85 nota 162. 121 Eus., l.C. 3,4; Iul., Cesare Gallo ad Antiochia. 133 Petr. Patr., Fr. 16. Che Magnenzio da principio abbia puntato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] Antico, Napoli 1991, pp. 151-59; Principi, Imperatori, Vescovi. Duemila anni di storia a colpo fu la crisi della fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio Severo e Per la prima volta ad Antiochia veniva creata la personificazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] romanum restano invariate dall'inizio del principato fino al III sec. d.C. inoltrato. Nondimeno, all di diverse catastrofi non darà inizio alla decadenza. Nel 540 Antiochia viene conquistata dai Sasanidi, nel 439 Cartagine cade sotto il dominio ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] stradale esistente tra Antiochia e Palmira, la quale si articolava attorno alle città di Calcide d'Eubea, Anasartha, Androna passava per il territorio sirio e quindi per quello del principato di Edessa ‒ venne fondata la città di Skenai, sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] che ad Alessandria e ad Antiochia erano sorte rivalità e discordie martirio di Ermagora e Fortunato, al principato di Numeriano (284) il martirio mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal Il secolo d.C. al VI secolo d.C., Milano 1980, pp. 668 ss. (pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
biṡante
bisante biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...
saracenato
saracenato agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali