• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Storia [65]
Biografie [40]
Arti visive [31]
Archeologia [26]
Religioni [14]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia antica [9]
Europa [7]
Asia [6]

TRANSILVANIA e BANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSILVANIA e BANATO R. Theodorescu Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] T. divenne, dopo la battaglia di Mohács (1526), un principato autonomo sotto sovranità turca. Quasi analoga fine del successivo, ha un aspetto di fortezza, mentre la chiesa dedicata a s. Margherita di Antiochia a Mediaş venne edificata in più riprese ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI ANTIOCHIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ORDINE TEUTONICO – NAGYSZENTMIKLÓS – ARCO CARPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA e BANATO (3)
Mostra Tutti

TOMMASO II DʼAQUINO

Federiciana (2005)

TOMMASO II D'AQUINO EErrico Cuozzo Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] di fare la pace con Manfredi e con Bertoldo di Hohenburg, che hanno richiesto, rispettivamente, l'investitura del principato di Capua e della contea di in cambio della contea di Loreto, che il papa ha concesso a Federico d'Antiochia (v.). Il 18 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERTOLDO DI HOHENBURG – FEDERICO D'ANTIOCHIA – PRINCIPATO DI CAPUA – OTTAVIANO UBALDINI

EMBRIACO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro) Jean Cancellieri È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] nelle fonti anche un discendente dei primi Embriaco di Gibeletto, figlio di Ugone. Questi nel dicembre 1204 sottoscrisse un atto di Boemondo IV, principe di Antiochia, e nel febbraio 1207 un atto di Giuliana di Cesarea; è probabile che sia ancora lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMONDO IV DI ANTIOCHIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – REPUBBLICA DI GENOVA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIACO, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

CASSITTO, Luigi Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSITTO, Luigi Vincenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] nella Biblioteca capitolare di Bovino ed evidentemente ispirata alle leggende di Ponziano e di Romano di Antiochia. In appendice Regno, mons. Gabriello Gravina, e direttore di coscienza del principe e della principessa di Salerno. Il C. morì a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ORDINE DOMENICANO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI NAPOLI – LIBERO ARBITRIO

Aer

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aer A. Tschilingirov Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] tradizione artigiana e iconografica trovò continuazione nei conventi del principato di Moldavia e a Novgorod; alla fine del sec. veka, opisannoe Pavlom Aleppskim [Il viaggio del patriarca di Antiochia Macario in Russia e in Polonia nella metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

TOUCY, Narjaud

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario) Rosanna Lamboglia e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] e che, prima ancora, la principessa Luciana (o Lucia) di Antiochia, sua moglie, sorella di Boemondo VII, principe di Antiochia e conte di Tripoli, rimasta vedova, aveva avuto il tempo di contrarre nuove nozze con un esponente della famiglia da ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CAMILLO MINIERI RICCIO – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO

MANDELLO, Uberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Uberto da Paolo Grillo Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] milanese. Nel settembre del 1250, dopo che le forze agli ordini del vicario di Federico II Federico di Antiochia furono sconfitte a Figline, i popolari di Firenze insorsero contro il regime filosvevo. Il 20 ottobre fu proclamato il nuovo ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRIPPINA MAGGIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AGRIPPINA MAGGIORE W. Trillmich AGRIPPINA Maggiore (v. vol. I, p. 159). L’iconografia di A. Maggiore, così come è stata illustrata da C. Pietrangeli e che ha trovato ampio credito fino agli anni ‘60, [...] di Roma e Augusto a Leptis Magna; probabilmente le phalerae di pasta vitrea sono ancora più antiche. Durante il principato di Samos). Il tentativo di identificare un secondo tipo ritrattistico di A. Maggiore tramite alcune monete di Antiochia (37- 40 ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli) Norbert Kamp Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII. Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] II gli aveva fatto concedere dal maestro procuratore del Principato e di Terra di Lavoro Angelo de Marra un feudo a Sessa detenuto anche l'offensiva del vicario generale Federico di Antiochia contro Arezzo, dove poté essere restaurato ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Raimondo IV detto R. di Saint-Gilles

Dizionario di Storia (2011)

Raimondo IV detto R. di Saint-Gilles Raimondo IV (detto R. di Saint-Gilles) Conte di Tolosa e marchese di Provenza (Tolosa 1042 ca.- Tripoli di Siria 1105). Fratello di Guglielmo IV, cui successe nel [...] . Imprigionato per breve tempo da Tancredi ad Antiochia, cercò in ultimo di impadronirsi di Tripoli di Siria (della quale aveva ottenuto nel 1097 il titolo di conte) per farne il centro di un principato nella Siria meridionale, ma morì durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
saracenato
saracenato agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).
biṡante
bisante biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali