Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] in seguito alle pressioni russe, nel 1887 fu eletto principe dall’Assemblea nazionale (dal 1879 il principato si era dotato di una costituzione di tipo liberale) Ferdinando diSassonia Coburgo-Gotha, che nel 1908 proclamò l’indipendenza del ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Vienna. Carlo V convoca la Dieta di Spira, i principidiSassonia, Assia, Brunswich, Anhalt e Brandeburgo proclamano il diritto alla libertà di fede.
1531: i principi britannico con allargamento della base elettorale.
1834: unione doganale tedesca ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] elettorale, composto da tre ecclesiastici (gli arcivescovi di Colonia, Treviri e Magonza) e quattro laici (il re di Boemia, il conte del Palatinato, il duca diSassonia e la Chiesa anche come scontro tra principi schierati pro o contro Lutero, pro o ...
Leggi Tutto
(ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. [...] di Germania la fortezza di Liubusa, centro capoluogo di quello che sarà il primo possesso feudale dei Wettiner, nel 1036. Il principatodi la pace di Praga (1635), Alta e Bassa L. fecero parte della Sassoniaelettorale; per il trattato di Vienna (1815 ...
Leggi Tutto