• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Storia [110]
Biografie [110]
Arti visive [30]
Archeologia [24]
Religioni [15]
Geografia [12]
Letteratura [14]
Storia delle religioni [10]
Diritto [12]
Diritto civile [11]

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ben diverso dall’energica necessità d’azione che aveva ispirato l’immagine dei principi del III secolo. A questa des 3. Jahrhunderts n. Chr., Bonn 1977, pp. 144-148; H.P. L’Orange, Das spätantike Herrscherbild, cit., pp. 28-31 e 110-112; I. Romeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] la ceramica Naranja fina (Fine orange) di Teotihuacan (Messico centrale). verso la fine del XIX secolo. Per i corsi d'acqua e gli avvallamenti minori, di pochi metri, si 1586, cap. XVII), il principe Tupa Yupanqui avrebbe intrapreso dalla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] orografia e gli abitati. Ma né le coste né i corsi d'acqua costituivano punti di riferimento sufficienti per un viaggio. Dal 1477 scientifica in occasione del soggiorno del principe Maurizio di Nassau-Orange a Recife in qualità di governatore; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] cui è considerato (così c'è una corona d'Alto Egitto, "la bianca", e del Delta ed autoritarie del principato e raggiunse la le symbolisme funéraire des romains, Parigi 1942; H. P. L'Orange, Domus Aurea, Der Sonnenpalast, in Symb. Osl., 68, 1942, ... Leggi Tutto

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] sur un cheval couleur orange. L’inscription nous le désigne comme Constantin le Grand. On distingue d’ailleurs la couronne et effetti, la trasformazione del Gran Principato di Transilvania in regione del regno d’Ungheria significò per i romeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] della decorazione di t.: si ricordi il t. d'avorio di Salomone (I Re, x, 18 Questo diritto non rimase ristretto al principe defunto: già Caligola fece venerare - Piatto all'Ermitage: H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] XI sec.), dove, è stato osservato, l'immagine frontale del principe "si adatta più ad un A. troneggiante che non a un racemi. Questa catechesi è contraddetta, nota il L'Orange, da una nota placca d'avorio di Darmstadt, variamente datata (XI sec.?), in ... Leggi Tutto

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] e nel suo presentarsi semiammantato, la tipologia del principe ellenistico, dell'Alessandro di Lisippo e del Posidone di .P. L'Orange-A. von Gerkan, Der Spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogens, Berlino 1939, p. 149 5., tav. 37 d. Rilievi di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka Hans-Joachim Weisshaar Sri lanka di Hans-Joachim Weisshaar Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] tra il IV e il VI sec. d.C., la fondazione di A. si deve ad Anuradha, ministro del principe Vijaya, arrivato a Sri Lanka nel VI sec nel V-VI sec. d.C.; una simile, ma più grossolana Orange-Dipped Ware è già presente nel IV sec. d.C. Contatti con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GUALDO PRIORATO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO PRIORATO, Galeazzo Giuseppe Gullino Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] sotto le bandiere dello statolder, il principe Maurizio di Nassau-Orange. Rimase nelle Fiandre anche dopo che il 15 marzo 1662 Cristina lo nominò suo inviato speciale presso le corti d'Europa, incarico che gli rinnovò dopo il ritorno a Roma, il 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – CRISTINA DI SVEZIA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO PRIORATO, Galeazzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 34
Vocabolario
secluṡióne
seclusione secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali