• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [104]
Storia [65]
Arti visive [32]
Geografia [17]
Religioni [18]
Musica [16]
Diritto [13]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [7]
Sport [9]

HARDENBERG, Karl August principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDENBERG, Karl August principe di Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] anche in Inghilterra; ma, in seguito a una disavventura coniugale, di cui era corresponsabile il principe di Galles, abbandonò la casa hannoveriana e passò al servizio del duca di Brunswick (1782). E qui già cominciò ad abbozzare piani di riforma ... Leggi Tutto

TLINGIT

Enciclopedia Italiana (1937)

TLINGIT Richard Dangel . Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] tribù Kaiga'ni li respinse dalla parte meridionale dell'isola Principe di Galles; vennero più volte a conflitto con i Russi, essi una maschera speciale. La mitologia si svolgeva intorno alle gesta del corvo, che aveva messo al mondo la luce, l'acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLINGIT (1)
Mostra Tutti

POLVERI, Congiura delle

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI, Congiura delle Florence M. G. Higham Complotto, ordito nel 1604-1605 per uccidere, mediante lo scoppio di una quantità di polvere da sparo Giacomo I re d'Inghilterra, suo figlio Enrico principe [...] di Galles e i lord riuniti, in occasione dell'apertura della seconda sessione del suo primo parlamento. Le speranze dei cattolici all'accessione al trono di Giacomo, che cioè, in considerazione della religione della madre e della sua antipatia contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLVERI, Congiura delle (1)
Mostra Tutti

MACCLESFIELD

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCLESFIELD (A. T., 47-48) Lina GENOVIE * Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] a Edwin conte di Mercia, e subito dopo fece parte delle terre del conte di Chester. Nel 1261 fu riconosciuto libero borgo, con una gilda di mercanti, da Edoardo principe di Galles e da allora in poi fiorì sempre più specialmente per l'intensa ... Leggi Tutto

GIORGIO II re di Hannover e di Gran Bretagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO II re di Hannover e di Gran Bretagna Eucardio Momigliano Figlio di Giorgio I e di Sofia Dorotea, nato a Hannover nel 1683. Durante la sua giovinezza mantenne sempre rapporti assai poco cordiali [...] suo regno sorse l'astro di Pitt, che doveva essere il grande ministro del regno del successore. G. II ebbe otto figli, tre maschi e cinque femmine. Essendo morto il principe di Galles Federico nel 1751, la corona, alla morte di G. II, avvenuta il 25 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO II re di Hannover e di Gran Bretagna (2)
Mostra Tutti

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle Rosario Russo Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] potere sposare l'imperatore, rinunciò al matrimonio col principe di Galles, poi Carlo II. Divampata la guerra della Fronda anni, la M. gli procurò la libertà, cedendo al duca del Maine il suo principato di Dombes. Ma la M. finì con l'essere trascurata ... Leggi Tutto

MOUNTBATTEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382) Corrado SAN GIORGIO Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] , nato a Windsor il 25 giugno 1900, tenente di vascello nel 1920, divenne (1921) aiutante di campo del principe di Galles. Al principio della seconda Guerra mondiale era commodoro di 1ª classe e (1942) facente funzione di viceammiraglio. Nel 1942-43 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DEL CAIRO – PRINCIPE DI GALLES – LOUIS MOUNTBATTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOUNTBATTEN (1)
Mostra Tutti

SACKVILLE, Lord George

Enciclopedia Italiana (1936)

SACKVILLE, Lord George Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato il 26 gennaio 1716, morto il 26 agosto 1785. Terzogenito del conte di Dorset, viceré d'Irlanda, fu educato alla Westminster School [...] parlamento e vi rappresentò Dover dal 1741-61: frequentò Leicester House, dove gli amici del principe di Galles intrigavano. Ebbe varî comandi militari e a Fontenoy (1745) e poi in Scozia si comportò valorosamente. Dal 1751 al 1756 fu segretario di ... Leggi Tutto

LAUZUNI, Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUZUNI, Antoine Rosario Russo Nompar de Caumont, conte, poi duca di. - Nacque nel 1633 da famiglia modesta della Guascogna; morì il 19 novembre 1723. Fu un favorito di Luigi XIV, che lo colmò di onori. [...] rivoluzione, gli affidò la regina e il principe di Galles per condurli in Francia. Così poté ottenere di tornare nella corte di Luigi XIV il 3 febbraio 1689, ma non ricuperò mai più la fiducia del re. Avrebbe voluto accompagnare Giacomo II quando ... Leggi Tutto

STUART, Gilbert

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Gilbert Delphine Fitz Darby Pittore, nato nel 1755 a North Kingston Township, nel Rhode Island, morto a Boston nel 1828. Studiò a Newport con Cosmo Alexander, con il quale andò nella Carolina [...] pittori di Londra. Ritrasse il re Giorgio III, il principe di Galles, il duca di Northumberland, il Reynolds, il Gainsborough, pur osservando con acutezza. Raramente ritrasse più della testa o del busto, di cui raramente variava la posa. Bibl.: G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART, Gilbert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali