• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [104]
Storia [65]
Arti visive [32]
Geografia [17]
Religioni [18]
Musica [16]
Diritto [13]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [7]
Sport [9]

REGINA CARLOTTA

Enciclopedia Italiana (1935)

REGINA CARLOTTA (ingl. Queen Charlotte; A. T., 125-126) Giuseppe Caraci Arcipelago che fronteggia le coste della provincia canadese della Columbia Britannica, tra 51° 42′ e 50° 24′ N. e tra 131° e 133° [...] Charlotte Sound (200 km.) divide il gruppo dall'ampia isola Vancouver, la Dixon Entrance dall'Arcipelago delle isole del Principe di Galles, che geneticamente e morfologicamente formano un plesso unico. Un largo canale, il Hecate Strait (95 a 170 km ... Leggi Tutto

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di Florence M. G. Higham Famiglia appartenente alla nobiltà scozzese. William douglas, 1° conte, era figlio di sir James Douglas di Drumlanrig. Nel 1617 venne creato [...] lo scrittore John Gay cagionò un dissidio con Giorgio II e il Queensberry si legò col principe di Galles. All'avvento di Giorgio III tornò ad essere membro del Consiglio privato e fu lord Justice General dal 1763 al 1768. A lui succedette il cugino ... Leggi Tutto

PERCY di ALNWICK, Lord Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCY di ALNWICK, Lord Henry Florence M. G. Higham Nato dopo il 1602, morto nel marzo 1659 a Parigi. Figlio minore di Henry Percy nono conte di Northumberland, che era stato carcerato nella torre di [...] novembre 1639 fu nominato grande scudiere del principe di Galles e nel giugno 1640 capitano e governatore di Jersey. Fece parte del Corto e del Lungo Parlamento come deputato per Portsmouth e poi del Northumberland. Implicato con J. Wilmot, Goring ... Leggi Tutto

ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra Georges Bourgin Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] questo comando (luglio 1326). Essa tornò infatti (settembre), fermandosi di passaggio nel Hainaut, dove concluse il fidanzamento del principe di Galles con la figlia di Filippo, conte di Hainaut. Edoardo II non fu capace di resistere alla fiera ... Leggi Tutto

THURLOW, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

THURLOW, Edward Florence M. G. Higham Lord cancelliere d'Inghilterra, nato nel 1731, morto nel 1806. Entrò (1751) nell'ufficio d'un avvocato a Londra e fu ammesso a patrocinare nel 1754. Si conquistò [...] quando il re divenne pazzo nel 1788, il Th. avvicinò segretamente il principe di Galles e i capi dell'opposizione, ottenendo da essi la promessa di essere mantenuto in carica, in cambio del suo appoggio. Ma nel dicembre, quando il re diede segni di ... Leggi Tutto

HOPPNER, John

Enciclopedia Italiana (1933)

HOPPNER, John Arthur Popham Pittore, nato il 4 aprile 1758 a Londra, ivi morto il 23 gennaio 1810. L'artista non smentì mai la voce corrente ch'egli fosse realmente figlio di Giorgio III, e non del [...] re nel 1792. Fu eletto membro della Royal Academy nel 1795 e nominato pittore del principe di Galles nello stesso anno. I suoi ritratti, in grandissimo numero, sono sparsi in massima parte nelle case dell'aristocrazia inglese per cui furono dipinti ... Leggi Tutto

GORING, George, conte di Norwich

Enciclopedia Italiana (1933)

GORING, George, conte di Norwich Uomo politico inglese, nato verso il 1583, morto a Brentford il 6 gennaio 1663. Entrato a corte, come membro della casa del principe di Galles, Enrico, divenne il favorito [...] onori e benefizî e gli attribuì, nel 1639, un seggio nel Consiglio privato. Scoppiata la guerra civile, svolse attiva opera in pro' del suo re, sia nelle fazioni militari, sia nelle trattative con la Francia per averne aiuti; e nel 1648, a capo di un ... Leggi Tutto

M‛CLURE, Sir Robert John Le Mesurier

Enciclopedia Italiana (1934)

M‛CLURE, Sir Robert John Le Mesurier Carlo Errera Esploratore britannico, nato il 28 gennaio 1807 a Wexford (Irlanda), morto a Portsmouth il 17 ottobre 1873. Avendo seguito la carriera marinara, prese [...] di scoprire la costa meridionale della Terra di Banks e insieme la Penisola del principe Alberto; chiuso poi dai ghiacci allo sbocco nord dello Stretto Principe di Galles, si affidò alle slitte raggiungendo di qui, il 26 ottobre 1850, lo Stretto ... Leggi Tutto

PONSONBY

Enciclopedia Italiana (1935)

PONSONBY . Famiglia inglese, che ebbe notevole importanza specialmente nella politica irlandese dal periodo dell'unione con l'Inghilterra, attuata da Pitt nel 1800. John P. (29 marzo 1713-12 dicembre [...] nella Camera dei comuni irlandese, nel 1782 fu cancelliere dello scacchiere d'Irlanda, nel 1789, seguace del principe di Galles, passò all'opposizione e attaccò lord Buckingam sostenendo vivamente l'emancipazione dei cattolici e combattendo l'unione ... Leggi Tutto

MALMESBURY, James Harris, 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMESBURY, James Harris, 1° conte di Luigi Villari Diplomatico britannico, nato a Salisbury il 21 aprile 1746, morto a Londra il 21 novembre 1807. Entrò nella carriera diplomatica nel 1768, e dopo [...] successo lo statolder contro la Francia, che fomentava le mene del partito repubblicano. Nel 1788 concluse un'alleanza fra la Gran Bretagna , e nel 1794 combinò il matrimonio fra il principe di Galles (poi Giorgio IV) e Carolina di Brunswick, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 33
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali