• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [104]
Storia [65]
Arti visive [32]
Geografia [17]
Religioni [18]
Musica [16]
Diritto [13]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [7]
Sport [9]

FORBES, Archibald

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBES, Archibald Giuseppe GALLAVRESI Giornalista scozzese, nato nel Morayshire (Scozia) il 17 aprile 1838, morto a Londra il 30 marzo 1900. Dopo aver militato nell'esercito, collaborò al Daily News [...] of the war between France and Germany, Londra 1871). Si trovò poi in India durante il viaggio colà del principe di Galles. Dal 1874 al 1876 risiedette quasi continuamente nella Spagna, lacerata dalla guerra civile. Scoppiata la guerra russo-turca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORBES, Archibald (1)
Mostra Tutti

LARSEN, Henry Asbjörn

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LARSEN, Henry Asbjörn Silvio Zavatti Navigatore norvegese (1899-1964). Navigò alcuni anni su navi norvegesi come marinaio e poi come ufficiale. Nel 1923 si trasferì in Canada e fu imbarcato come ufficiale [...] 1942 L. compì il primo viaggio da ovest a est lungo il Passaggio del NW, da Vancouver ad Halifax. Il viaggio di ritorno lo compì in una Wellington, attraversò la parte meridionale dello stretto Principe di Galles ed entrò nel Mare di Beaufort. Bibl.: ... Leggi Tutto

FRITH, William Powell

Enciclopedia Italiana (1932)

FRITH, William Powell Arthur Popham Pittore inglese, nato il 9 gennaio 1819 a Aldfield, presso Ripon, nel Yorkshire, morto il 2 novembre 1909 a Londra. Studiò all'Accademia di disegno di H. Sass a Londra [...] suo capolavoro, e La Stazione (1862) esaltarono il pubblico e la critica. Inferiori a questi il Matrimonio del principe di Galles (ordinato dalla regina Vittoria) e The Private View of the Royal Academy (1883). Venuto in contrasto coi preraffaelliti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRITH, William Powell (1)
Mostra Tutti

WARD, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, James Arthur Popham Incisore a mezzatinta e pittore, nato a Londra il 23 ottobre 1769, morto a Cheshunt (Hertfordshire) il 23 novembre 1859. Dal 1781 circa fu per quasi due anni apprendista presso [...] proprio fratello William W. (1766-1826), incisore a mezzatinta. Nel 1794 fu nominato "pittore e incisore a mezzatinta del principe di Galles". Dopo aver esordito come pittore di genere e di scene rustiche, alla maniera di suo cognato George Morland ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARD, James (1)
Mostra Tutti

NAUNTON, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUNTON, Robert Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1563, morto a Lethvingham il 27 marzo 1635. Dopo gli studî a Cambridge, protetto dal duca di Buckingham, divenne Maestro delle Suppliche, [...] la sua opposizione all'idea d'un matrimonio spagnolo per il principe di Galles gli costò il posto. Nel gennaio 1623 si dimise, e dell'epoca elisabettiana - ritratti che precorrono quelli storici del Clarendon e le "memorie" della Restaurazione - ... Leggi Tutto

HALIFAX, Charles Lindley Wood, visconte

Enciclopedia Italiana (1933)

HALIFAX, Charles Lindley Wood, visconte Uomo politico inglese, nato a Londra il 7 giugno 1839. Educato a Eton e a Oxford, fu al seguito del principe di Galles (poi Edoardo VII), del quale rimase amico. Membro [...] , il visconte H. è uno dei più cospicui rappresentanti del partito cosiddetto "anglo-cattolico", desideroso di ricondurre l'anglicanesimo John Keble; ha avuto importanti cariche (presidente del Board of Education, ottobre 1922-gennaio 1926; ministro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALIFAX, Charles Lindley Wood, visconte (2)
Mostra Tutti

OLAV V re di Norvegia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLAV V re di Norvegia Alessandro Edoardo Cristiano Federico nacque in Inghilterra, ad Appleton House presso Sandringham, il 2 luglio 1903, dal principe Cristiano poi re Haakon VII e dalla principessa [...] Maud, terza figlia del principe di Galles poi re Edoardo VII d'Inghilterra. Quando il padre ascese al trono, nel 1905, gli fu imposto il nome norvegese Olav. Studiò economia e scienze politiche al Balliol College di Oxford, dove si distinse anche ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VII D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – HAAKON VII

POLO MAGNETICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLO MAGNETICO Francesco Vercelli MAGNETICO È il punto d'incontro dell'asse magnetico con la superficie terrestre. Verso di esso convergono quindi le isogone; nel polo magnetico l'inclinazione magnetica [...] Le posizioni dei poli magnetici, ricavate dall'analisi armonica del campo magnetico terrestre per l'epoca 1943, sono risultate Osservazioni successive hanno dimostrato che lo spostamento attuale del polo magnetico boreale è in direzione preminente ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ISOLA PRINCIPE DI GALLES – AGO MAGNETICO

HURD, Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

HURD, Richard Isopel MAY Critico ed erudito inglese, nato a Congreve (Staffordshire) nel 1720, morto a Worcester nel 1808. Fu vescovo prima di Lichfield e poi di Worcester, e non accettò la nomina ad [...] arcivescovo di Canterbury. Ingegno vivace, egli fu ben visto alla corte (dove fu per qualche anno precettore del principe di Galles) e fu amico di molti letterati, specie di W. Warburton. Pubblicò edizioni critiche di diverse opere d'Orazio, molto ... Leggi Tutto

RUSSELL, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSELL, John Arthur Popham Pittore, nato a Guilford (Surrey) il 29 marzo 1745, morto a Hull il 20 aprile 1806. Allievo di Francis Cotes, nel 1767 prese a lavorare per proprio conto. Convertitosi al [...] Carriera. Espose ogni anno alla Royal Academy fino dal 1768: in tutto circa 330 soggetti. Nominato pittore del re e del principe di Galles (nel 1790, secondo i cataloghi dell'Academy) eseguì quasi esclusivamente ritratti a pastello, e su questa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali