• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [350]
Storia antica [25]
Storia [119]
Biografie [85]
Arti visive [59]
Religioni [45]
Archeologia [36]
Storia delle religioni [17]
Diritto [13]
Europa [11]
Geografia [10]

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] della città di Roma, più noto, ma non più influente di quanto potesse esserlo quello di Antiochia o di un’altra mentre il resto (i quaestores Augusti o candidati) erano nominati dal principe. Dal 336 i quaestores candidati non esistono più e tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di sorpresa, anche la tattica di una ‘difesa aggressiva’ caratterizza l’azione di Costantino, in base al principio di nelle sue priorità di uomo di governo: è presumibile che la testimonianza di Ammiano si riferisca al concilio di Antiochia (327) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] ’arianesimo di Elena è addotta anche una notizia di Atanasio secondo cui il patriarca di Antiochia, Eustazio di Costantino, come era invece in Eusebio: Paolino di Nola osserva che questi merita di essere primo fra i principi cristiani per la fede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] pienamente tardoantico, privo di movimento e impostato secondo un principio di assoluta centralità: la -463; M.-H. Quet, La mosaïque dite d’Aiôn et les Chronoi d’Antioche. Une invite à réfléchir aux notions de temps et d’éternité dans la pars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] mondo terreno»62. Si tratta di Antiochia, Cartagine, Babilonia, Roma e infine Alessandria: il criterio di grandezza è espresso con la gli slanci della giovinezza, tu supererai i meriti dei principi più famosi […] Tu hai nei confronti dei persiani un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] la scelta del kat῾ołikos è affidata a un’assemblea di principi e di vescovi, riunita a corte dal re. Una prassi, Storia Ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, delle Lettere di Ignazio di Antiochia e, ancor più eclatante, dell’Esamerone di Basilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Giustiniano e le riforme religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Giustiniano e le riforme religiose Philippe Blaudeau Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] il Siro24 evoca l’arresto di cinque preti, uno di Atene, due di Antiochia e due di Eliopoli (Baalbek). Fino alla fine secondo cui Giustiniano ha la terribile specificità di essere «il solo principe che abbia perseguitato tutte le comunità religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] donatiste, che fra l’altro, nel negare il principio della validità oggettiva della ordinazione sacerdotale, si ponevano Nicea in Bitinia. Nella lettera sinodale di Antiochia si fa riferimento a una prossima sinodo di Ancyra, quasi ad attribuire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

I vescovi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I vescovi Ramón Teja Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di Pisidia, e il famoso Paolo di Samosata, ‘procuratore ducenario’ e vescovo di Antiochia, deposto da un sinodo al tempo di superbia. Voglio con ciò dire che il Principe entrò nella dimora di Cristo accompagnato dal diavolo e, accostamento impossibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata Thomas Pratsch In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] dal patriarca Metodio di Costantinopoli, ma il discorso di commiato è diretto in modo particolare al principe e futuro sinassario costantinopolitano nella breve vita di Luciano, un presbitero di Antiochia al tempo dell’imperatore Diocleziano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3
Vocabolario
saracenato
saracenato agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).
biṡante
bisante biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali