• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [423]
Storia [308]
Religioni [106]
Arti visive [60]
Storia delle religioni [37]
Letteratura [40]
Diritto [31]
Archeologia [32]
Diritto civile [20]
Storia medievale [15]

MARAMALDO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO, Fabrizio Maurizio Arfaioli Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] con i suoi, occupò prima Somma (8 agosto) e poi Capua (28 agosto), contribuendo in misura rilevante alla conclusione dell'assedio e la sua fedeltà, ricevette dal principe d'Orange - nuovo viceré di Napoli - il feudo di Ottaviano. Nel maggio del 1529 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAMALDO, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

Angio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angiò Enzo Petrucci . La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] di Napoli, non meno di quella di Palermo e degli altri principi d'Italia, era diventata per il poeta un ricettacolo di carnefici, di ingannatori, di A. di Napoli, i loro vicariati imperiali e Bartolomeo da Capua, in Studi in onore di Arrigo Solmi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO II IL BUONO – DE VULGARI ELOQUENTIA – PIETRO III D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angio (4)
Mostra Tutti

BRUZZESI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZESI, Giacinto Bruno Di Porto Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] (27 maggio). Passato sul continente, si batté al Volturno e sotto Capua, conseguendo il grado di tenente colonnello di Stato Maggiore e la croce di Savoia per meriti di guerra. Coadiuvò G. Sirtori nella formazione dell'esercito meridionale, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO REPUBBLICANO – SOCIETÀ PER AZIONI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUZZESI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

Le forme del racconto breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] di ritardare l’incombere di un’azione tragica con l’incanto delle parole. È il modello delle Mille e una notte, testo principe proiettato nel futuro grazie alla traduzione in latino di Giovanni da Capua intorno al 1270 con un nuovo titolo (Directorium ... Leggi Tutto

VALLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTI, Cesare Giancarlo Landini Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] alla Scala: memorabili Il principe Igor di Aleksandr Borodin diretto da Issay di Rinaldo da Capua e Lo frate ’nnamorato di Giambattista Pergolesi (1952), I tre amanti di Cimarosa e Il duello di Giovanni Paisiello (1953), e L’idolo cinese di ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAMBATTISTA PERGOLESI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIANANDREA GAVAZZENI – VALENTINO FIORAVANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

TEOFILATTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOFILATTO Giulia Barone Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] . Alla coalizione, guidata dal papa, presero parte oltre ai principi longobardi di Benevento e Capua (Landolfo e Atenolfo), Guaimario di Salerno, i duchi di Napoli e di Gaeta, i rappresentanti del potere bizantino nell’Italia meridionale, Alberico ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BERENGARIO DEL FRIULI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILATTO (3)
Mostra Tutti

Alfieri, Vittorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alfieri, Vittorio Aurelia Accame Bobbio D. fu tra i primi autori sui quali l'A. iniziò la sua rieducazione linguistica e letteraria (Vita, Episodio IV 1, anno 1775), sebbene ne avesse acquistato l'opera [...] sovr'essi passa ". Questo suo modo di sentir D. emerge particolarmente nel trattato Del principe e delle lettere, in cui D. stile alfieriano, v. qualche rilievo in M. Cappuccio, Le rime di V.A., Capua 1932, ma specialmente V. Branca, A. e la ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – PIEMONTE – PETRARCA – VIRGILIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfieri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

Capua

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Caserta (48,6 km2 con 18.964 ab. nel 2008), situato a 24 km circa dal Mar Tirreno, in un’ansa del Volturno. Intensa l’attività agricola. Fra i settori industriali, hanno importanza [...] si rifugiarono, portandone il nome, gli abitanti dell’antica Capua. Gastaldato del ducato di Benevento, diocesi dal 4° sec. e retta dai conti dal 7° sec., C. fece parte del principato di Salerno (847), quando questo si staccò dallo Stato beneventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – RICCARDO DRENGOT – COSTANTINOPOLI – CESARE BORGIA

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] . J. De Goeje (morto nel 1909), arabista principe editore di una biblioteca di geografi arabi, direttore della grande edizione dello storico at qui ricordare i due gesuiti italiani Giacomo Fenicio (nato a Capua circa il 1558, morto a Cocin il 1632) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] un atto individuale dovuto alla decisione d'una autorità, d'un principe, ecc. Nel primo caso si può darne la cronologia relativa, mentre Mantua e Capua (donde, attraverso Καππανός: Campanus) che paiono nomi etruschi (cfr. Mantus, nome di divinità, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 76
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali