• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Biografie [218]
Storia [116]
Arti visive [57]
Musica [27]
Letteratura [17]
Diritto [12]
Teatro [9]
Geografia [5]
Religioni [6]
Storia per continenti e paesi [3]

PESSINA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

PESSINA, Enrico Emilio Albertario Giurista, nato a Napoli il 7 ottobre 1828, ivi morto il 24 settembre 1916. Appena ventenne, prese parte ai moti rivoluzionarî napoletani del 1848. Poco dopo, nel 1849, [...] Bologna. Ma, caduti i Borboni, assunse l'ufficio di sostituto procuratore generale presso la gran corte criminale di Napoli e poco dopo, al tempo della luogotenenza del principe Eugenio di Carignano a Napoli e in Sicilia, fu segretario generale nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSINA, Enrico (2)
Mostra Tutti

HILDEBRANDT, Johann Lukas von

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDEBRANDT, Johann Lukas von Hans Tietze Architetto, nato a Genova il 14 novembre 1668, morto a Vienna il 16 novembre 1745. Figlio di un capitano tedesco a servizio prima dei Genovesi, poi degl'imperiali, [...] conventuale a S. Maria di Carignano. In Vienna non riuscì a imporsi, al servizio imperiale, di fronte alla dinastia dei Fischer Schönborn sulla Laudongasse, il palazzo in città del principe Eugenio, oggi Ministero delle finanze, i palazzi Hetzendorf ... Leggi Tutto

LAMBALLE, Maria Teresa di Savoia-Carignano, principessa di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBALLE, Maria Teresa di Savoia-Carignano, principessa di Alberto Maria Ghisalberti Nata a Torino l'8 settembre 1749, morta a Parigi il 3 settembre 1792. Figlia di Luigi Vittorio di Carignano, sposò [...] nel 1767 Luigi Alessandro di Borbone, principe di L., "gran cacciatore di Francia". Rimasta vedova dopo due soli anni di matrimonio, si strinse in grande amicizia con la nuova delfina, Maria Antonietta, che esercitò su di lei grandissimo ascendente. ... Leggi Tutto

SOUBISE, Charles de Rohan, principe di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUBISE, Charles de Rohan, principe di Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 16 luglio 1715, ivi morto il 4 luglio 1787. Amico personale e confidente di Luigi XV, salì ai sommi gradi [...] militari piuttosto per influenze di corte che per vero merito di stratega. Sposò in prime nozze Teresa di Savoia principessa di Carignano; una figlia del Soubise andò sposa al principe di Condé. A 19 anni il S. era capitano delle Guardie del re, a 25 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUBISE, Charles de Rohan, principe di (1)
Mostra Tutti

MANCINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI Roberto Palmarocchi . Famiglia romana. Paolo M., morto nel 1635, ebbe molti figli. Di questi Francesco Maria fu cardinale e morì nel 1672; Michele Lorenzo sposò Girolama, sorella di G. Mazzarino, [...] nel 1707; Laura che sposò il duca di Mercoeur; Olimpia che sposò il principe Eugenio di Carignano, poi conte di Soissons; Maria (v.); Ortensia, poi duchessa di Mazarin; Marianna duchessa di Bouillon. Il ramo di Nevers si estinse con Giulio duca del ... Leggi Tutto

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] tutta a dover cambiare, a dover rivoluzionare, il suo principio di governo. Egli aveva iniziato la sua meditazione sul tema , in F. Petruccelli della Gattina, I moribondi del Palazzo Carignano, Laterza, Bari 1913. A. Manzoni, La rivoluzione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di casa Gonzaga… il principe di Guastalla, il principe di Castiglione, ma sopra tutti e con maggior ragione di cadaun altro, il duca di , 170, 175-209 passim, 210-215; Id., Tommaso di Savoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove sono citate lettere a C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] nel libro dei conti del principe Giovanni Andrea Doria (Genova, palazzo del Principe). Sempre nel 1671, oltre che venerano l’immagine mariana, in Nostra Signora Assunta di Carignano. Il 10 febbraio 1710, unitamente al quadraturista Francesco Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

COLLALTO, Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Rambaldo Gino Benzoni Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] 1933, pp. 181, 183, 204; Id., I giudizi di Tommaso... di Carignano..., in Convivium, VII (1935), pp. 393, 416; 1, 181, 186 s.; F. Manzotti, La fine del principato di Correggio..., in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le... prov. modenesi, s. 8, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLES, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Francesco Marco Nicola Miletti  – Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] 29 genn. 1677 Caterina, sposata il 29 marzo 1693 a Fulvio Costanzo principe di Colle d’Anchise; il 10 maggio 1668 Giovanni, morto a Parete il 6 indurlo a sposare un’italiana, la principessa di Carignano. Un duro dispaccio dell’imperatore lo costrinse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 40
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali