• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [294]
Storia [165]
Arti visive [58]
Religioni [55]
Musica [43]
Letteratura [27]
Geografia [18]
Diritto [26]
Storia delle religioni [17]
Storia per continenti e paesi [13]

MEDICI, Francesco Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Francesco Maria Maria Pia Paoli de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Maria Luisa, divenuta nel 1691 sposa dell’elettore palatino Guglielmo. Gli «strapazzi» e le Lazio, poesia per musica a cinque voci da cantarsi alla presenza del ser.mo principe l’eminentissimo sig. cardinale F.M. M., Roma 1687; Giornale de’ letterati ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Francesco Maria de’ (1)
Mostra Tutti

TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio Lorenzo Mattei TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] per il matrimonio dell’infanta di Parma, Maria Luisa, con il principe delle Asturie, il futuro Carlo IV). L’opera prendeva a modello onorare la commissione di una Sofonisba da parte dell’elettore palatino Carlo Teodoro a Mannheim (4 novembre 1762). ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PIERRE-JOSEPH BERNARD

MAURI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI Lucia Casellato (Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] libretti d’opera (ibid., coll. 312 s.). A Gaspare si deve il principio dell’atelier familiare e sicuramente fu grazie a lui che il nome dei M fratello Domenico per le feste di nozze dell’elettore Massimiliano Emanuele II di Baviera con Maria Antonia ... Leggi Tutto

GUGLIELMI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Gregorio Enzo Borsellino Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca. Il G. fu [...] , la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia col nome di Augusto incarico di decorare due grandi soffitti del palazzo del principe Enrico raffiguranti, nella sala delle feste un Concilio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] promosso all'ordine dei compositori, vi rivestì la carica di "principe" nel 1701 e nel 1716. Almeno dal 1703 al 1714 titolo di "virtuosa del re di Polonia" (Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia), continuò la propria carriera nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIOLANTE BEATRICE di Baviera

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLANTE BEATRICE di Baviera Giulia Calvi VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] , 300.000 ungheri d’oro per conto dell’elettore Massimiliano nel Monte di Pietà di Firenze, fallito in Borgo la Croce. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, F.2050, 2059, 2060-2062, 4285, 6265, 6275, 6287; Guidi, F. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA

BEAUHARNAIS, Eugène de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUHARNAIS, Eugène de Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie. Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] suo matrimonio con Augusta Amalia, figlia di Massimiliano elettore di Baviera (14 genn. 1805), lo designò come cosidetti "italici puri" (che, sognavano un regno indipendente con un principe qualsiasi che non. fosse il B. e neppure Francesco Asburgo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE TASCHER DE LA PAGERIE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – DUCHI DI LEUCHTENBERG – SAN GIOVANNI D'ACRI – AUGUSTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUHARNAIS, Eugène de (1)
Mostra Tutti

LUTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTI, Benedetto Alessandro Serafini Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] , Staatsgalerie) e la S. Anna che insegna a leggere alla Vergine (Burghausen, Gemäldegalerie), dipinti nel 1713 per l'elettore palatino, principe Johann Wilhelm (Bowron, 1980, pp. 30, 165 s.). Nel 1713 fu eletto vicereggente dell'Accademia di S. Luca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON DOMENICO GABBIANI – CARLO AGOSTINO FABRONI – GIOVANNI PAOLO PANINI – ACCADEMIA DI FRANCIA – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

SERVANDONI, Giovanni Niccolò Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo Cristiano Marchegiani SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] Nel 1750 fornì progetti per la residenza a Kew del principe di Galles, irrealizzati per la morte di questi nel 1751, ebbero limitata fortuna i progetti elaborati fra gli altri per l’Elettore di Baviera, per la parziale riforma del palazzo del duca d ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL PIGNOLET DE MONTÉCLAIR – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MICHEL-RICHARD DE LALANDE – JACQUES-FRANÇOIS BLONDEL – S. GIOVANNI IN LATERANO

DI PIETRO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Camillo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli. A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] . Quanto alla votazione, qualcuno vide in lui il "grande elettore" di V. G. Pecci, mentre altri, forse meno si veda il vol. V dell'Indice gen. alfabetico, p. 223); Diario del principe d. Agostino Chigi dal 1830 al 1855, Tolentino 1906, ad Indicem; W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE DI PIETRO – CITTÀ DI CASTELLO – QUESTIONE ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 65
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali