Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] isolati prima di inserirsi nella vita europea (di qui la loro tenace conservazionedi lingua, credenze religiose di tipo naturistico, ad annettersi Vitebsk e la Volinia, urtando le ambizioni dei principi moscoviti. Nel 14° sec., dunque, la L. era uno ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] principatodi Augusto apparve come un’usurpazione violenta e come la fine della libertà repubblicana, in effetti si è potuto parlare di una ‘diarchia’ tra imperatore e senato; la stessa nozione giuridica fondamentale della sovranità conservò sempre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la cultura settecentesca non può edificarsi al di fuori di un certo spirito conservativo: lo dimostrano, fin dalla prima principiodi un nuovo sviluppo.
La scultura di carattere tradizionale è rappresentata dalle terrecotte della Roldana (figlia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] morfologia, dove però non mancano anche aspetti conservativi: per es., la conservazione della -s finale, perdutasi in italiano, e a Mademoiselle de Maupin (1835) aveva già rifiutato il principiodi un’arte impegnata e utile: la poesia impersonale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] non per un breve periodo, durante il quale i principi locali probabilmente mantennero la loro autorità, benché limitati da un Saqqara, si tratta di tombe di dignitari di corte e di sacerdoti. L’architettura religiosa conserva le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] fra i diversi principi, nel 1241 la Polonia fu investita a oriente dalle orde mongoliche di Bātū, con conseguente che ha consentito alla coalizione di governo diconservare la maggioranza in parlamento e a Tusk di permanere in carica, divenendo il ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] d'ora innanzi con quella della Toscana.
Dopo il principatodi Francesco I (1574-87), il granduca Ferdinando I ( entrambi ancora a capo di giunte di centrosinistra.
Le strade del centro conservano l’orientamento di quelle della Florentia romana, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] anni 1950, la concorrenza di nuovi produttori di lana e bestiame, la crisi dell’industria della conservazione della carne (all’ la sua autorità sull’intero territorio orientale solo al principio del 1815, Artigas aprì i porti ai commercianti stranieri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] ai principi del socialismo, procedendo a espropri e nazionalizzazioni e predisponendo strumenti di pianificazione dall’UNESCO alla conservazione delle aree preesistenti islamiche (medina di Tunisi, Mahdia, Qairouan, Sfax, Sousse; centro di Sidi Bou ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] italiani provenienti dal sud e dall’est.
Principedi P. Titolo dato per consuetudine, dal 15° sec., ai primogeniti della dinastia di Savoia; gli ultrogeniti, anche come principi ereditari, conservavano il titolo già loro attribuito.
Razza piemontese ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...