COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] cerimonia religiosa, i pretendenti all'Impero e gli elettori tedeschi furono di nuovo citati a comparire per nelle signorie della sua epoca un nuovo tipo di Stato, fondato su principi simili o vicini a quelli che egli aveva applicato a Roma. ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] Lenin alla sinistra estrema: "Rigettare i compromessi per principio, rigettare la possibilità di compromessi in generale, elezioni del 1997 è consistita dunque nel rassicurare l'elettorato sui cambiamenti del partito, nel ricordargli i fallimenti e ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] del 1986).Altrettanto significativo è il mantenimento del principio di unanimità per l'adozione delle decisioni più importanti Stati membri negli Stati Uniti, la maggioranza degli elettori nella maggioranza degli Stati in Australia e in Svizzera ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] 'azione dell'amministratore. Osserva il F. che i principi primi dell'azione pubblica debbono essere desunti dalla scienza furono di breve durata. Nel 1880 non fu confermato dai suoi elettori di Palermo, ai quali si era rivolto l'8 maggio con un ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] del comportamento umano che ha a che vedere con il principio dell’utilità, con la razionalità – per dirla con Max , Bologna 1977.
A.M.L. Parisi, G. Pasquino, Relazioni partiti-elettori e tipi di voto, in Continuità e mutamento elettorale in Italia, a ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] asiatici nell’ambito della ‘civiltà occidentale’, ossia dei princìpi, dei valori e degli interessi incarnati dall’America. % degli aventi diritto, pari a ben 8.128.940 di elettori. Hamid Karzai, un Pashtun Durrani appartenente al clan Popalzai, allora ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] probabilmente guadagnargli consenso aggiuntivo fra i suoi elettori.
I blitz del sindaco ‘sceriffo’ hanno all’incirca in quel periodo si iniziassero a studiare anche i primi principi del diritto, come testimonia un documento del 1067 recante la prima ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , la riserva dell'approvazione dei grandi elettori, imprescindibile soprattutto per la conferma del titolo danni dei colpevoli di gravi delitti contro lo Stato o il principe.
Dal 1414 cominciò l'imposizione delle taglie straordinarie sulla base ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] cultura del Novecento avrebbe messo in dubbio l'esistenza di principî o regole universali di comportamento, riconosciute - anche se ed era da tempo noto che, dati almeno tre elettori che debbano scegliere tra almeno tre prospettive comparate due a ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Più tardi, dopo la rielezione in Parlamento, aveva ringraziato gli elettori e si era scusato di non aver potuto condurre una campagna
L’ultimo dei grandi rivoluzionari
Personaggio di rigorosi principi e grande frugalità, Fidel Castro non è né ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...