Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] in cui fu promulgato il Codice Taiho. Le nuove norme stabilivano il principio che le risorse dello Stato, e in particolare le risaie, erano di ), il Partito comunista e quello socialdemocratico. Gli elettori rinnovarono a lungo la loro fiducia al PLD, ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] uno dei suoi ultimi caposaldi, e comunicare ai cittadini-elettori un messaggio di rassicurazione circa l’identità culturale e l che includono tra le loro finalità la promozione dei principi umanitari e le campagne di vari attori delle società ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , eccetto un componimento pubblicato a Düsseldorf nel 1697 sulle feste organizzate dall'elettore Guglielmo (I Castori, barriera tra le feste celebratesi nelle nozze de' ser. principi Gio. G. di Toscana ed Anna Maria Francesca…): una prova evidente di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] concetto di pars valencior viene applicato al collegio dei sette elettori, cui spettava il compito di eleggere l’imperatore (D trad. it. 1988) ha ridato attualità ad alcuni principi filosofico-politici presenti nella I dictio. È questo il background ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] generosità, l'onestà, l'adesione a certi valori e a certi principî morali, l'amicizia e l'amore.
Le varie concezioni di fiducia al vincolo di non tradire la fiducia in lui riposta dagli elettori. Come ben ha evidenziato John Dunn (v., 1984), Locke ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] primato statunitense e rafforzando la storica ritrosia degli elettori americani ad appoggiare gli oneri di una politica » nelle relazioni tra Stati Uniti e islam, fondate sui «principi condivisi» di «giustizia e progresso, tolleranza e dignità di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] II e Cosimo III evitarono di dargli soddisfazione - che i principi italiani gli "cedessero la mano"; in quanto plenipotenziario esigeva da loro lo stesso riconoscimento degli elettori dell'Impero agli ambasciatori dell'imperatore.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] partecipò il F., essendo entrato a far parte dei quarantuno elettori finali; era il più giovane, si era risposato con considerata la necessità - come vollero puntualizzare - "di aver un principe che abbia la testa libera e serena, atta a ben servire ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] e monetizzazioni dei debiti pubblici. Oggi questi due principi sono stati messi drammaticamente in dubbio dallo sconquasso finanziario referendum sulla Costituzione europea, il ‘no’ degli elettori francesi e olandesi ebbe come risultato finale il ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] cui sovrani divennero rapidamente i più importanti fra gli elettori imperiali. La nobiltà austriaca, dopo l'estinzione della Si trattava di una moneta con il tipo su un'unica faccia, in principio del diametro di mm. 44 ca. e in seguito emessa in due ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...