• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [2895]
Diritto [525]
Storia [311]
Temi generali [278]
Biografie [288]
Scienze demo-etno-antropologiche [196]
Religioni [195]
Filosofia [189]
Arti visive [176]
Scienze politiche [122]
Medicina [121]

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] domanda di risoluzione è animata da sostanziale identità di presupposti con la domanda di adempimento del giudice di dichiarare d’ufficio la nullità di un contratto ex art. 1421 c.c. andava coordinato col principio della domanda fissato dagli artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lavoro agile

Diritto on line (2018)

Marco Ferraresi Abstract Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] (in cui i poteri non possono esercitarsi secondo modalità identiche a quelle interne ai locali aziendali), ma che potrebbe .S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 313/2016, 19) o l’applicazione delle norme sul telelavoro. Simile principio di proporzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Stupefacenti. Novità normative e assestamenti giurisprudenziali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali Gioacchino Romeo StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] testo di legge, sembra di poter affermare con certezza come identica sia la ratio ispiratrice delle une e delle altre: si 73 d.P.R. n. 309/1990 può dirsi integrato solo qualora venga dimostrato, con assoluta certezza, che il principio attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] penali in illeciti amministrativi (v., da ultimo, il d.lgs. 8.1.2016, n. 8). L’identità tra sanzioni amministrative e penali emerge anche dall’art. 9, co. 1, l. n. 689/1981, dove è sancito il principio di specialità, in virtù del quale se uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Donazione

Diritto on line (2016)

Chiara Venanzoni Abstract La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] a donare, in contrasto con il principio secondo cui l’arricchimento del beneficiario ... liberalità che non sono donazione la liberalità d’uso è un atto a titolo gratuito, dettate per la donazione, attesa l'identità dell'effetto economico. Non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem Gaetano De Amicis La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] interpretativo della Corte di giustizia2, volto a qualificare l’identità del fatto dal punto di vista storico-materiale, art. 10 bis d.lgs. 10.3.2000, n. 74 e art. 13 d.lgs. 18.12.1997, n. 471) possa costituire una violazione del principio del ne bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo rito appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo rito appalti Giulia Ferrari L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] innovativa introdotta dall’art. 204 d.lgs. n. 50/2016, perché incide sui principi cardine del processo, è per più lotti l’impugnazione cumulativa è possibile solo se sono dedotti identici motivi di gravame avverso lo stesso atto (co. 11 bis dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] pagate a titolo di prezzo d’acquisto e il risarcimento del 3.4 La nozione di identità dei diritti individuali dei consumatori Foro it., 2010, I, 2788, nella cui motivazione si richiama il principio espresso da Cass., 20.12.2000, n. 16009, in Rep. Foro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Addizionali e sovrimposte

Diritto on line (2015)

Luca Peverini Abstract Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] in L’evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva, a cura di L. art. 115 (in vigore fino al 31.12.1997) del d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) infatti che «la sovraimposizione postula identità di imponibile, mentre nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Atto amministrativo

Diritto on line (2018)

Filippo Satta Abstract L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] d’Austria, aveva concepito la straordinaria idea di razionalizzare la giurisprudenza formatasi nei secoli sul Digesto, riformulandola in forma di principi certo che sia un atto giuridico. Ma quale identità ha questa figura? A quale fenomeno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 53
Vocabolario
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali