• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [2895]
Diritto [525]
Storia [311]
Temi generali [278]
Biografie [288]
Scienze demo-etno-antropologiche [196]
Religioni [195]
Filosofia [189]
Arti visive [176]
Scienze politiche [122]
Medicina [121]

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Carlotta Conti Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] il riferimento al segreto professionale e d’ufficio (art. 195, co. diversa. In caso di identità della fonte, infatti, L., Utilizzabilità e valutazione delle dichiarazioni de relato tra principio di oralità e libero convincimento del giudice, in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] dei contratti di locazione di immobili, non vige il principio dell’autoliquidazione. L’Ufficio, infatti, provvede a Nss. D.I., XVI, Torino, 1969, 68); altra dottrina ha evidenziato che la compensazione richiederebbe l’identità tra amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] la quale essa viene a perdere la sua stessa identità originaria. La fattispecie delineata potrebbe riguardare il caso in propria occupazione d’azienda con estromissione del datore di lavoro. Anche per queste ipotesi valgono i principi poc’anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Capacità e rappresentanza processuale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Corsini Abstract Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] ne costituisce solo un’articolazione; l’identità dell’organo non muta con il variare degli amministratori dotati di rappresentanza (art. 4 d.P.R. 10.2.2000, n. azioni si applicano i medesimi principi vigenti per la rappresentanza delle società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concorrenza sleale

Diritto on line (2012)

Anna Genovese Abstract Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] .d. mercato rilevante del prodotto). Questo requisito non implica però vera e propria identità merceologica soggettiva dell’art. 2043 c.c. Va dunque, in linea di principio, sempre provato il danno, come presupposto del risarcimento e il nesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Mediazione

Diritto on line (2017)

Salvatore Monticelli Abstract La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] di commercio. Nell'enunciare il suddetto principio, la Corte ha altresì precisato che il d.lgs. n. 59/2010 non contiene al momento in cui si verifica la condizione. La norma, per identità di ratio, troverà applicazione in tutti i casi in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La responsabilità precontrattuale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità precontrattuale Claudio Scognamiglio La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] il paziente stesso non abbia concluso un contratto d’opera professionale avente ad oggetto la prestazione di , in questa prospettiva, sulla identità delle soluzioni cui si perviene .a. che aveva avuto un principio di esecuzione da parte del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza Giulia Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] si domanda l’esecuzione dei provvedimenti previsti alle lett. c), d) ed e) del citato co. 2. Di qui la con quello giurisdizionale (l’identità delle condizioni di esperibilità, interpretata, ma anche con lo stesso principio su cui si fonda la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori Stefano Pagliantini Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] autodichiarati per l’identità subiettiva tra il «oggettivamente in contrasto con il principio di tutela del ceto creditorio»15 comm., 2010, II, 887 ss., con nota di Galletti, D., Il trust e le procedure concorsuali: una convivenza subito difficile. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Modifiche al codice del consumo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Modifiche al codice del consumo Giovanni Armone Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] a fornire al consumatore informazioni sulla propria identità, sulle caratteristiche del bene oggetto del contratto legislazione europea e le relative normative d’implementazione, evidentemente ispirate a principi non più considerati attuali. Siamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 53
Vocabolario
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali