• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Diritto [347]
Diritto civile [94]
Storia [76]
Biografie [67]
Diritto penale e procedura penale [63]
Diritto processuale [47]
Temi generali [45]
Filosofia [42]
Diritto commerciale [39]
Economia [41]

Filosofia della pratica

Croce e Gentile (2016)

Filosofia della pratica Marcello Mustè La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] chiarita, fino ad affermare, a completamento del principio posto all’inizio, «la tesi inversa che di lì a poco, nella terza parte della Logica, troverà ulteriori sviluppi attività pratica con la teoretica», aveva escluso la possibilità di «una forma ... Leggi Tutto

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] che ci interessa qui più direttamente.Il terzo contesto è rappresentato infine dalla teoria piano ideologico e istituzionale del principio dell'uniformità nazionale, e sostanziali, ossia non esclusivamente procedurali, il multiculturalismo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi Gabriele Lolli La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] Il problema di Hilbert evidenzia il terzo motivo di interesse della teoria, potenza maggiore del numerabile, si usa nelle dimostrazioni più naturali il principio della ricorda invece il 1935-1937; non è escluso che lo stesso von Neumann fosse arrivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] Alle Federazioni internazionali è dedicato il terzo capitolo della Carta Olimpica, dove del Comitato internazionale olimpico, contava esclusivamente dell'aumento delle competizioni è stata conseguenza del principio di uguaglianza tra uomini e donne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori Luca Masera StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] essere finalizzata esclusivamente all’esecuzione del rimpatrio, atte segnatamente a dissuadere i cittadini di Paesi terzi dal soggiornare illegalmente nel territorio di detti Stati di là del suo contenuto letterale. Mentre però tale principio era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Stato. È il tema del cosiddetto 'terzo settore', nel quale le fondazioni giocano un ruolo importante anche se non esclusivo. Torneremo più avanti su di 'uno spirito europeo'. Nel 1956 il principe Bernhard dei Paesi Bassi sostituì Robert Schumann alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

anima

Enciclopedia Dantesca (1970)

anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] , si suddivide in intelletto e volontà, principi prossimi di differenti operazioni e di molteplici virtù che è escluso con osservazioni, che sembrano decisive, del Nardi (Saggi sostenitori della prima e della terza sentenza spiegavano lo sviluppo dell ... Leggi Tutto

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] escluso l’‘autoriciclaggio’, ossia la punibilità di chi direttamente provvede a occultare le tracce dei proventi del delitto da lui stesso realizzato in vista dell’eventuale reimpiego. Se il diritto penale, in funzione dei principi un Paese terzo. 3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] La terza condizione che interessa oggi l’architettura è il primato indiscusso del mercato, con la conseguente esaltazione del consumo che deve al contrario essere escluso. A fronte di questo principio critico che sovrintendeva all’internazionalismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità Gian Luigi Gatta Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] dai principi costituzionali che lo fondano. L’esito è una nozione restrittiva del concetto facenti capo esclusivamente alla pubblica A., Per una critica dell’art. 319 quater c.p. Una terza via tra concussione e corruzione?, in Dir. pen. cont., 2013, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 98
Vocabolario
escluṡo
escluso escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali