BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principedi Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] dello Stato ecclesiastico, togliendo l'azione pontificia dalle secche della conservazione e allineandola, o almeno tentando di allinearla, all'iniziative prese dai principi riformatori europei.Che il pontefice ed il suo legato sapessero perfettamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] nella comunità italiana e frequentò la prestigiosa biblioteca del principe Eugenio, iniziò con la prosecuzione della difesa della poiché la lor religione non era indrizzata alla conservazione dello stato e al riposo di questo mondo» ma «a un più alto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] B. aumentarono quando, al principio del 1672, mentre la situazione andava rapidamente evolvendo verso il conflitto armato, si fece da parte della S. Sede un tentativo di mediazione tra la Spagna e la Francia "per la conservazione della pace tra le ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] su più vasta scala, sebbene sempre in base al principio della raccomandazione, il sistema degli esami dell'epoca conservazione tramite il cosiddetto 'privilegio di protezione' (yin), in base al quale i mandarini avevano la possibilità di assicurare ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] di annullare le vendite di beni ereditari fatte a estranei e di acquisire la proprietà di quei beni rifondendo il prezzo ai primi compratori ‒ aveva l'obiettivo diconservare un nucleo stabile di radici sta lo stesso principio della centralità della ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] e lo Stefani scavò le fondamenta e alcune delle terrecotte di un tempio del principio del VI sec. a. C., nella stessa Piazza d del capo, come Ercole col piede sulla cerva; una, di cui è conservata solo la testa e la parte inferiore del corpo, come ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] ed il C. resistettero a lungo, come attesta la loro corrispondenza, alle opposizioni diprincipio che li stavano separando sempre di più. Il C. conservò nei suoi attacchi parlamentari un punto di vista distaccato, e non si può condividere il giudizio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] per conto del Moro; sul principio del 1496 fu tra i "deputati sopra la conservazione degli ordini".
L'autorità e in seguito la terra fu restituita ai Fieschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, 843 (ottobre 1482); 844 (12, 17, 22 ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] rimasto negli anni a venire, sia nei principi che ispirarono la Società dei viticoltori italiani (fondata .: Le carte del D. sono conservate nell'Archivio privato Mazzarosa-Devincenzi a Lucca, di difficile consultazione perché non ancora ordinato. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] di Lorena principedi Vaudémont, il mese seguente.
Nell'ottobre 1702, nell'imminenza del passaggio di Filippo V di . Berio, Sezione Conservazione, ms. VIII 2 30: A. M. Buonarroti, Alberi genealogici 388 s.; Relazioni di ambasciatori sabaudi genovesi ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...