• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1197 risultati
Tutti i risultati [2263]
Diritto [1197]
Storia [247]
Diritto penale e procedura penale [268]
Biografie [214]
Diritto civile [215]
Diritto amministrativo [164]
Religioni [146]
Scienze politiche [105]
Diritto processuale [118]
Temi generali [97]

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , del primato del Parlamento. Ovvero – come si è detto più volte – la sostituzione del principio di legittimazione dinastico con il principio di legittimazione rappresentativo. La seconda ragione, indicata in una specifica norma, ma con il carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , il singolo atto in cui la medesima si esprime sembra incapace di cadere sotto l’impero del principio di legittimità dell’azione amministrativa. Il vincolo di scopo si traduce qui in necessario apprezzamento del “risultato” complessivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] si possono immaginare e costruire interesse generale, bene comune, pubblica felicità. (V. anche Legalità, principio di; Legittimità). Bibliografia Betti, E., Teoria generale delle obbligazioni. I. Prolegomeni: funzione economico-sociale dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] ruolo della Corte costituzionale nella garanzia del principio di legittimità costituzionale assume senza dubbio rilievo preminente, anche se non esclusivo. Esaminato sinteticamente il sistema di giustizia costituzionale del nostro paese, si passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] giurisdizionale degli atti amministrativi si coglie dunque come principale affermazione del principio di legittimità, per come esso deriva dalla legge, dai principi istituzionali dell’azione amministrative e dalle fonti secondarie, adottate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Interpretazione costituzionale, Diritto comparato

Diritto on line (2016)

Alberto Vespaziani Abstract L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] centrale attraverso cui si opera il passaggio dalla centralità del principio di legalità (dura lex, sed lex; auctoritas, non ratio, facit legem) a quella del principio di legittimità costituzionale, per cui una legge, se interpretata alla luce della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Autotutela. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la lesione di un proprio diritto (Illecito internazionale) può legittimamente adottare misure di reazione, a titolo di sanzioni o contromisure [...] della forza e affermando il principio della soluzione pacifica delle controversie tra Stati (Controversia internazionale), contribuirono alla formazione di regole relative alle condizioni di legittimità delle rappresaglie armate. Maggiori sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ILLECITO INTERNAZIONALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva Fabio Basile Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] 2012 tale articolo è stato riformulato con l. 1.10.2012, n. 172 in termini conformi al principio di colpevolezza; d) oggetto di un certo numero di pronunce di legittimità sono stati, invece, negli ultimi mesi, gli artt. 116, 584 e 586 c.p.: è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Principio della domanda e conversione dell'azione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio della domanda e conversione dell’azione Andrea Carbone Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] da quello che la P.A. avrebbe dovuto legittimamente adottare se non laddove il primo fosse effettivamente sostituito dal secondo. In ragione di ciò, si è quindi giustificata l’applicazione del principio del “non annullamento” per i casi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

giustizia

Enciclopedia on line

Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] , in quanto comporta, in caso di accoglimento, solo decisioni di annullamento; infine, è proponibile, a tutela di interessi legittimi e diritti soggettivi, soltanto per vizi di legittimità. Quanto all’ambito di applicazione, l’art. 7, comma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
legittimità
legittimita legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
legittimismo s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali