• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [2263]
Diritto processuale [118]
Diritto [1197]
Storia [247]
Diritto penale e procedura penale [268]
Biografie [214]
Diritto civile [215]
Diritto amministrativo [164]
Religioni [146]
Scienze politiche [105]
Temi generali [97]

Nullità degli atti processuali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] fondamentale, principio generale, da applicarsi nei casi in cui la legge non regola espressamente il regime di un determinato vizio: in presenza di un errore della parte nel compimento dell’atto, di un vizio che riguarda il legittimo esercizio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azione di classe risarcitoria

Diritto on line (2014)

Romolo Donzelli Abstract Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] versava nella stessa situazione prospettata in riferimento alla classe). La legittimazione ad agire è individuale, ma ciò non significa, come riferiscono alla tutela del diritto di difesa, al rispetto del principio di parità delle armi, nonché del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] in netta discontinuità con la sent. n. 11/2008, ha affermato il «principio di diritto secondo cui il ricorso incidentale, diretto a contestare la legittimazione del ricorrente principale mediante la censura della sua ammissione alla gara, deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Appello [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Chiarloni Marco Russo Abstract L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] l’evidente differenza tra le funzioni di un giudice territorialmente unico di legittimità e quelle delle corti d’appello L’atto d’appello entra così nell’orbita di quel principio di autosufficienza che, coniato dalla giurisprudenza nell’esegesi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Fallimento. Organi

Diritto on line (2014)

Dionigi Scano Abstract La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] creditori, ha limitati poteri di autorizzazione del curatore ed esercita un sindacato di legittimità sugli atti e le omissioni pare coerente con il principio imperativo di personalità una delega istituzionalizzata di attribuzioni. Al contrario il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] potrebbe suscitare dubbi di legittimità costituzionale per mancanza di delega sul punto, ex art. 76 Cost. La scelta di escludere, per i il rischio di una lesione del principio di effettività della tutela giurisdizionale, nonché l’eccesso di delega per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La disciplina processuale della questione di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La disciplina processuale della questione di giurisdizione Paolo Vittoria Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] di conflitto negativo che consente di evitare4. Conviene peraltro ricordare che, con l’ordinanza 9.7.2009, n. 16091, enunciando un principio di esercizio della giurisdizione di legittimità, quante volte la valutazione negativa di un candidato – nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Motivazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Fabio Rota Abstract Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] non letterale delle norme costituzionali, analoga a quella che in tema di attuazione del principio del contraddittorio consente di affermare la legittimità della disciplina del procedimento monitorio. In sostanza – si dice – così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] afferma la Cassazione, «quello di porre il giudice di legittimità in condizione di verificare la sussistenza del principio di autosufficienza, v. le ricostruzioni di Giusti, A., op. cit., 246252, e di Santangeli, F., Il principio di autosufficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] generale della Cassazione per l’enunciazione del principio di diritto: regole processuali. 18 Sulla nomofilachia come frutto di un rapporto dialettico tra giudici di merito e giudice di legittimità, fermo pur sempre restando il ruolo centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
legittimità
legittimita legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
legittimismo s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali