• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [2263]
Diritto processuale [118]
Diritto [1197]
Storia [247]
Diritto penale e procedura penale [268]
Biografie [214]
Diritto civile [215]
Diritto amministrativo [164]
Religioni [146]
Scienze politiche [105]
Temi generali [97]

La correzione degli errori materiali della sentenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La correzione degli errori materiali della sentenza Aldo Carrato L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] sempre rispettosa degli essenziali principi costituzionali enucleati negli artt. 3, 24 (co. 1 e 2) e 111 (co. 1 e 2) della nostra Carta fondamentale. La prossima sfida a cui sarà chiamata la giurisprudenza di legittimità (nella massima composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – PRIMA PRESENTE – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE – EPIGRAFE

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali Remo Caponi Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] i precetti scaturenti da sentenze passate in giudicato. Residua teoricamente solo la possibilità di sollevare questione di legittimità costituzionale a protezione dei principi fondamentali dell’ordinamento (non già il giudicato, bensì l’esigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Litispendenza e continenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie. Litispendenza [...] 16.6.2006, n. 13916; il rilievo della litispendenza in sede di legittimità comporta dunque cassazione senza rinvio, v. da ult. Cass., 3. proposizione della domanda si determina in linea di principio in base alla notificazione della citazione: ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy Enrico Consolandi Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] precedenti conformi»5 la conoscibilità delle decisioni precedenti tocca il principio di cui all’art. 111, co. 6, Cost. Anche aveva in origine, accanto agli archivi di legittimità, una sezione di merito alimentata tramite uffici periferici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – AMMINISTRAZIONE DIGITALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA

Deposito telematico degli atti processuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Deposito telematico degli atti processuali Enrico Consolandi Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] ; in tal senso vi è anche un’alterazione della parità delle parti, principio di rilievo costituzionale. Tutto ciò legittima il giudice a disporre, anche senza istanza di parte, una regolarizzazione, e a tener eventuale conto della violazione ai sensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Patrocinio dell'avvocato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patrocinio dell’avvocato Ubaldo Perfetti Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] la nuova normativa. Per le prime (e cioè le prestazioni cd. a cavallo), occorre muovere dal principio affermato dalla giurisprudenza di legittimità che, premessa la natura unitaria dell'incarico professionale non frazionabile in ordine alle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto Ottavia Murro La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] il riferimento ai parametri per l’ammissibilità, introduce una regola di valutazione ex ante prestabilita, in modo da limitare interventi della giurisprudenza costituzionale e di legittimità (come invece è accaduto per altri istituti quali ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Filtro in appello e ricorso per cassazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filtro in appello e ricorso per cassazione Paolo Vittoria Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] anche della legittimità dell’ordinanza sotto il profilo della presenza o assenza delle ragioni per dirlo inammissibile o improcedibile. La Corte – con l’ordinanza – dichiara inammissibile il ricorso, lo fa in base ai principi di diritto di seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Questioni di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni di giurisdizione Giorgio Costantino Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] amministrativa Nell’ambito della giurisdizione amministrativa, quella generale di legittimità è la regola e quella esclusiva l’eccezione. ’art. 362 c.p.c. e il principio di diritto enunciato dalla Corte vincola il giudice di rinvio16. L’art. 30 c.p.a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Consulenza tecnica [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Ferruccio Auletta Abstract Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] dovere di «favorire la conclusione degli accordi». Naturalmente, regna un principio di utilizzabilità di tutte in modo che anche in sede di legittimità si possa verificare l’utilizzazione di «conoscenze riconosciute con certezza dalla comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
legittimità
legittimita legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
legittimismo s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali