• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [2263]
Diritto processuale [118]
Diritto [1197]
Storia [247]
Diritto penale e procedura penale [268]
Biografie [214]
Diritto civile [215]
Diritto amministrativo [164]
Religioni [146]
Scienze politiche [105]
Temi generali [97]

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] autonomo se ne possiedono i requisiti di forma e di sostanza. I principi enunciati in materia dalla giurisprudenza del giudice e conseguenti questioni di legittimità costituzionale21, e tutto ciò pur trattandosi di strumento considerato elitario dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] nuova opera, è chiaro che il destinatario, o legittimato passivo della stessa, non può che essere colui 2.2006, n. 51), il legislatore è intervenuto sul principio di strumentalità, che governava rigidamente il sistema delle misure cautelari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Competenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] lo abbia emanato rappresenta altresì requisito di legittimità dell’atto amministrativo, ma sotto questo la pronuncia della decisione (v. in proposito Comoglio, L.P., Il principio di economia processuale, I, Padova, 1980, 76 ss.; in giurisprudenza cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riconvenzionale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] A., op. cit., 160), ponendosi ciò in contrasto con i principi di economia processuale (Tarzia, G.-Balbi, C.E., op. cit., dal giudice di merito in relazione ai singoli casi di specie con apprezzamento insindacabile in sede di legittimità (ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] cit., recepisce le indicazioni della giurisprudenza di legittimità e in particolare di Cass., S.U., 20.6. di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del ministero della giustizia», a conferma dell’analogo principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sospensione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] norma delle idee di Giuseppe Chiovenda (Principi di diritto processuale civile, Napoli, 1923, 1179) e di Francesco Menestrina ( processo ai sensi dell’articolo 295» suscita forti dubbi di legittimità costituzionale, dal momento che non è solo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato bancario finanziario

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] c.c., in tema di onere della prova, e l’art. 115 c.p.c., che disciplina il principio di non contestazione e i la Corte costituzionale ha escluso che l’ABF potesse sollevare questioni di legittimità costituzionale (C. cost., 21.7.2011, n. 218) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato rituale. Procedimento

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] debbono sollevare questione incidentale di legittimità costituzionale delle norme di legge che sono chiamati , in Riv. dir. proc., 2002, 942; Chiovenda, G., Principi di diritto processuale civile, Napoli, 1965; Colesanti, V., Cognizione sulla validità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sequestro giudiziario

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] di società di persone (per l’ammissibilità di quote di s.n.c., nonostante la rilevanza dell’intuitus personae e del principio ., 1994, 746, con nota di G. Guarnieri. Per l’infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 675 c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra

Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra Paolo Vittoria La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] Con il primo di sette motivi di ricorso, dalla RFG viene dedotta la violazione del principio di ordine pubblico, costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale già decise con la sentenza n. 238 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
legittimità
legittimita legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
legittimismo s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali