• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [2263]
Diritto processuale [118]
Diritto [1197]
Storia [247]
Diritto penale e procedura penale [268]
Biografie [214]
Diritto civile [215]
Diritto amministrativo [164]
Religioni [146]
Scienze politiche [105]
Temi generali [97]

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] (se mai ne verrà investita) a ritenere iniqua la misura, abbiamo qui un primo dubbio di legittimità costituzionale per violazione del principio di uguaglianza. Il secondo dubbio è più grave. L’utilità ovvia della misura coercitiva nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Spese giudiziali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] con modif. dalla l. 7.8.2012, n. 134, possa comunque ancora farsi valere in sede di legittimità ai sensi dell’art. 360 n. 4 c.p.c. (come avveniva prima della l. di una deroga alla regola del victus victori, ispirata al contrapposto principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie Ferrucio Auletta La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] definitiva: non esisteva alcun principio di mantenimento o ultrattività di sezioni, come invece sentenza 23.7.2013, n. 234 sono state dichiarate inammissibili le ulteriori questioni di legittimità costituzionale degli artt. 1, 2, co. 1, lett. a), 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le modifiche del giudizio di appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche del giudizio di appello Giorgio Costantino Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] del termine «rilevanti» con «indispensabili», suscita dubbi di legittimità costituzionale, perché, nell’ipotesi considerata, i confini del potere di direzione del processo sono dettati soltanto dai principii generali e non da specifiche regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo civile e stabilità della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Processo civile e stabilità della giurisprudenza Paolo Vittoria In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] , n. 2066112, assunta dalle Sezioni Unite in un contesto, in cui la questione di legittimità costituzionale veniva sollevata, in funzione della enunciazione di principio di diritto nell’interesse della legge, dalla stessa Corte. Un rilevante profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] prodotti; il Tribunale di Roma dichiarava il difetto di legittimazione dell’associazione; qualificava . 5023, in Foro it., 2010, I, 2788, nella cui motivazione si richiama il principio espresso da Cass., 20.12.2000, n. 16009, in Rep. Foro it., 2000, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure coercitive [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] (se mai ne verrà investita) a ritenere iniqua la misura, abbiamo qui un primo dubbio di legittimità costituzionale per violazione del principio di uguaglianza. Il secondo dubbio è più grave. L’utilità ovvia della misura coercitiva nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure coercitive (dir. proc. civ.)

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] (se mai ne verrà investita) a ritenere iniqua la misura, abbiamo qui un primo dubbio di legittimità costituzionale per violazione del principio di uguaglianza. Il secondo dubbio è più grave. L’utilità ovvia della misura coercitiva nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] non risulta essersi ancora consolidato un orientamento della giurisprudenza di legittimità, nonostante investa un punto focale del PCT e l’applicazione ad esso di fondamentali principi della processualistica». La Corte ha osservato che si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Responsabilità aggravata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] , I, 551, e in Giur. it., 2009, 2242), è legittimo anche, in presenza di interessi pubblicistici, prevedere una deroga alla regola ne procedat iudex ex officio quando non sia leso il principio di imparzialità del giudice (v. C. cost., 15.7.2003, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
legittimità
legittimita legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
legittimismo s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali