• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [2263]
Storia [247]
Diritto [1197]
Diritto penale e procedura penale [268]
Biografie [214]
Diritto civile [215]
Diritto amministrativo [164]
Religioni [146]
Scienze politiche [105]
Diritto processuale [118]
Temi generali [97]

MADRUZZO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Cristoforo Rotraud Becker Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg. I suoi antenati, originari [...] ecclesiastica e, soprattutto, promosse da capofila la legittimità delle traduzioni in volgare della Bibbia e l'indiscriminato fu eletto il 23 maggio 1555 con il nome di Paolo IV. Al principio di questo pontificato il M. fu invitato ad adoperarsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

L’antico regime: tradizione e rinnovamento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’antico regime: tradizione e rinnovamento Pietro Costa Che cosa intendere per ‘antico regime’? Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] contempo, come un acceleratore del processo di costruzione di una nuova sovranità: l’attribuzione al principe di un potere eminente e ‘assoluto’ trova infatti uno dei suoi principali fondamenti di legittimazione nella funzione ‘protettiva’ che esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

GUGLIELMO di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Massa Mauro Ronzani Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] ) tale posizione induce ad accettare l'idea che non fosse privo di un titolo di legittimità, quale solo la madre avrebbe potuto fornirgli. La famiglia paterna, di ceppo obertengo, detentrice di diritti signorili a Massa Lunense sin dal sec. XI, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SETA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Ugo Bruno Di Porto Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] dell'essere e sul principio di causalità, che si integra e si approfondisce col principio di finalità. In una serbavano peraltro un prudente contegno, paghi di conservare uno spazio di legittimità e tolleranza con garanzie fornite dal regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Ugo (1)
Mostra Tutti

La nazione oggi

Dizionario di Storia (2010)

La nazione oggi Emilio Gentile Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] il caso più frequente – a una varia combinazione di questi fattori, con l’accentuazione dell’uno o dell’altro. La nazione, secondo una prevalente concezione moderna, come principio di legittimazione dello Stato, è un aggregato umano che condivide un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

CICALA, Andrea di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Andrea di Norbert Kamp Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] parte del concilio di Lione sembra aver susci, tato anche nel C. dubbi sulla legittimità del suo governo pp. 235s.; P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, Milano 1964, pp. 141, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Francia, storia della Francesco Tuccari Il laboratorio politico d'Europa Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] Chiesa nazionale, di un potente sviluppo economico ispirato ai principi del mercantilismo e del principio del diritto del disegno egemonico francese e posero le premesse della crisi di legittimità e della lunga agonia del sistema assolutistico che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNO COLLABORAZIONISTA DI VICHY – TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – PRIMA GUERRA MONDIALE

PALMA, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Niccola Francesca Fausta Gallo PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti. Iniziò [...] una sentita esigenza di ritorno all’ordine e alla legittimità dopo anni di anarchia e di conflitti sociali e la ricerca dell’ordine, del principio di autorità e della ‘civile concordia’ costituivano i suoi punti di riferimento, rendendo, perciò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – RIPATRANSONE – CLAVICEMBALO

MAGISTER PROCURATOR

Federiciana (2005)

Magister procurator BBeatrice Pasciuta Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] di privati o di sua propria iniziativa, indagare circa la legittimità del possesso di beni o l'esercizio di diritti di 51-126. Id., Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Statuto albertino

Dizionario di Storia (2011)

Statuto albertino Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] crisi di legittimità delle monarchie assolute, ovunque incalzate dalle rivendicazioni di forme di governo una diversa gerarchia di valori rimandava anche l’art. 1: mentre quello del testo francese sanciva il principio dell’uguaglianza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMAVERA DEI POPOLI – DIVISIONE DEI POTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
legittimità
legittimita legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
legittimismo s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali