• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
798 risultati
Tutti i risultati [2697]
Religioni [798]
Biografie [1631]
Storia [508]
Arti visive [278]
Letteratura [140]
Diritto [139]
Diritto civile [105]
Storia delle religioni [70]
Economia [49]
Storia e filosofia del diritto [36]

Dùsmet, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cardinale (Palermo 1818 - Catania 1894). Discendente da nobile famiglia oriunda del Belgio, entrò nel 1840 nell'ordine benedettino e, dopo essere stato insegnante di filosofia e teologia nel monastero [...] di S. Martino delle Scale, fu creato il 12 giugno 1850 priore del convento dei SS. Severino e Sossio in Napoli. Avendo ospitato padre L. Tosti, accusato dal governo borbonico di idee liberali, fu trasferito a Caltanissetta (1852). Uomo di insigne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – CALTANISSETTA – CARDINALE – TEOLOGIA – PALERMO

COSTANZO da Fabriano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO da Fabriano, beato Roberto Rusconi Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo. Esponente [...] "Costantinus de Fabriano" in un atto rogato il 9 sett. 1427 presso il convento di S. Domenico in Bologna, il cui priore era in quel momento Corradino Bornati da Brescia, uno dei maggiori esponenti della riforma osservante: di lui C., a cinquant'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Doménico

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi e beati: 1. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia [...] penitenza con cilicio (lat. lorica, donde l'appellativo). Fu a Luceoli e a Fonte Avellana (sotto s. Pier Damiani), poi priore di S. Maria in Sitria, infine (1059) di Mons Suavicinus (S. Vicino, Frontale). Festa, 14 ottobre. 3. Domenico della Madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE MENDICANTE – FONTE AVELLANA – DISSEMINAZIONE – SCANDRIGLIA

BULCANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino EEsch Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] . Nicola di Bari, annullando, perché arbitraria, l'elezione di altra persona fatta in precedenza dal capitolo barese. Come priore di S. Nicola (dignità che probabilmente conservò fino alla morte), il B. riuscì ad ottenere dalla casa regnante numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – STATO DELLA CHIESA – CARDINALE DIACONO – CAMERA APOSTOLICA – BONIFACIO IX

ALBERGOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Giovanni Gino Franceschini Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] spirituale del vescovo di Firenze dal 1361 al 1364 e priore del monastero di Croci presso Arezzo, fu al seguito del cluniacense cardinale Androino de la Roche, nominato legato apostolico in Lombardia nel 1363, al posto di Egidio Albornoz, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGREFEUILLE, Guglielmo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGREFEUILLE, Guglielmo d' Edith Pàsztor Nato a Lafont presso Saint-Exupéry, nel Limousin, verso il 1317, dopo aver trascorso la sua fanciullezza nell'abbazia di Beaulieu-sur-Ménoire, si fece monaco [...] benedettino a La Grasse nei pressi di Carcassonne. Priore del monastero di SaintPierre d'Abbeville, poi camerario a La Grasse, fu infine nominato protonotario apostolico e cappellano da Clemente VI, suo cugino. Dispensato il 7 genn. 1347 dal difetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARZIALE DI LIMOGES – CARDINALE VESCOVO – PIETRO IL CRUDELE – BERNABÒ VISCONTI

AGAZZARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZARI, Stefano Ludovico Gatto Figlio di Giovanni, nacque a Siena nel 1354. A quattordici anni entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, nel monastero di S. Salvatore di Lecceto, a poche miglia [...] nel 1408, col consenso del pontefice Gregorio XII, trasformò l'eremo in priorato di canonici regolari. Questa riforma, di cui l'A. s'era fatto iniziatore, incontrò l'ostilità degli eremitani; i nuovi canonici, perciò, decisero di abbandonare Lecceto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO XII – MONTEFELTRO – MARTINO V – VELLETRI – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZARI, Stefano (1)
Mostra Tutti

ALABANTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante) Concetta Magliocco Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] dei servi di Maria. Fu varie volte priore nel convento della SS.ma Annunziata dal 1477 fino al 1485; insegnò all'università teologica fiorentina dal 1466; fu pure reggente degli Studi a Bologna, insegnò all'università di Padova e, per tre anni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SCOPERTA DELL'AMERICA – LUDOVICO IL MORO – LINGUA TEDESCA – SANTA SEDE

PAGANO da Lecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO da Lecco Marina Benedetti PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] fantasioso, ma privo di aderenze documentarie (Longo, 1611), secondo il quale Pagano da Lecco, chiamato Pietro Fedele, divenuto priore del convento di Bergamo, fu attaccato mentre si trovava concentrato in preghiera in una casa a Colorina, presso San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZIEGELBAUER, Magnoaldus

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEGELBAUER, Magnoaldus Storico benedettino, nato a Ellwangen nel 1689, morto ad Olomouc il 13 giugno 1750. Resosi benedettino nell'abbazia di Zwiefalten, fu ordinato sacerdote nel 1713 e nominato professore [...] di teologia nel suo monastero. Di qui passò a Reichenau, il cui priore lo inviò a Vienna per affari attinenti al monastero; quivi allora e in seguito ebbe agio di attendere ai suoi lavori di storia. Da ultimo si ritirò ad Olomouc. Scrisse: Historia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 80
Vocabolario
prïóre
priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
prïóra
priora prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali