• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [555]
Fisica [122]
Ottica [71]
Biografie [61]
Diritto [43]
Arti visive [42]
Matematica [38]
Storia della fisica [36]
Temi generali [35]
Ingegneria [34]
Storia [30]

allineatore

Enciclopedia on line

Strumento topografico semplice che consente a un solo operatore di verificare se un punto del terreno compreso tra altri due è situato sull’allineamento da questi determinato. Ne esistono costituiti da [...] un prisma, da una croce di prismi o di specchi sovrapposti. Un a. tra i più semplici è il prisma di I. Porro, prisma a sezione di trapezio isoscele con i lati obliqui a 45°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRAPEZIO – PRISMA

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] che può essere risolto in due maniere a seconda che sul prisma del corpo architettonico debba inserirsi una c. che lo circoscrive o alla base della vòlta deve sorpassare a ponte gli angoli del prisma e ciò può avvenire per mezzo di speciali vòlte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VÒLTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VÒLTA (XXXV, p. 566) Giulio KRALL Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] una fetta. Se questi sono tali da dar luogo ad una linea delle pressioni coincidente con la sezione retta del prisma (la si chiami, per quanto segue, poligonale direttrice), l'equilibrio è assicurato. Si potranno ripetere, paralleli, quanti tagli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SUPERFICI RIGATE – PARABOLOÏDE – VISCOSITÀ – CICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÒLTA (3)
Mostra Tutti

KNAB, Michael

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KNAB, Michael M. Schwarz (o Chnab, maestro Michael) Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] sorta di Y -, si sviluppa su cinque piani, assottigliandosi e smaterializzandosi verso l'alto. La parte sottostante il prisma esagonale - sul quale sono costruiti il terzo e quarto piano - è nascosta da tabernacoli posti trasversalmente. Le figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GERMIGNY-DES-PRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERMIGNY-DES-PRES C. Heitz GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali) Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] , ma di fatto questa è la sola analogia; invece di un edificio a base ottagonale, si ha infatti a G. un prisma vuoto a base quadrata, che si innalza, quasi come una torre-lanterna, a un'altezza considerevole. Questo quadrato centrale si inscrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cupola

Enciclopedia on line

anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] guscio (uno interno all’altro, collegati da staffe), presentarsi estradossata o essere nascosta da un cilindro o da un prisma esterno coperto a tetto (tiburio). La sommità della c. può rimanere aperta (opàion) e sulla circonferenza del foro può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ARTE BIZANTINA – AREA BIZANTINA – BRUNELLESCHI – TUTTO SESTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cupola (2)
Mostra Tutti

KAHN, Louis Isadore

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KAHN, Louis Isadore Pia Pascalino Architetto, nato nell'isola di Saaremaa (Osel), in Estonia, il 20 febbraio 1901, morto a New York il 17 marzo 1974. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura [...] di Venezia (1968); un insolito edificio in cui è studiata la sovrapposizione di due forme precostituite, un anfiteatro e un prisma rettangolare molto allungato. Bibl.: V. Scully jr, L. I. Kahn, Milano 1963; Hommage à Louis Kahn, in Werk, n. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – FILADELFIA – BANGLADESH – SAAREMAA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAHN, Louis Isadore (1)
Mostra Tutti

capitello

Enciclopedia on line

Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] con cesto svasato su cui si tendono rami con datteri; atorico, adorno in origine dell’immagine della dea Hathor, poi a prisma più alto che largo, diviso in due piani con rilievi figurati. Nell’architettura persiana il c. è fantasioso e complesso; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEORINASCIMENTALI – COSTANTINOPOLI – STILE FLOREALE – ORDINE DORICO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitello (2)
Mostra Tutti

muro

Enciclopedia on line

Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] spessore generalmente crescente verso il basso, è incastrata in una soletta orizzontale o suborizzontale di fondo, in modo che il prisma di terra su di essa gravante contribuisca con il suo peso a contrastare la spinta del terrapieno. I m. di sponda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – SOLETTA

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] l'architetto dell'edificio non ha il minimo fondamento. Nel suo aspetto attuale, Castel del Monte si presenta come un prisma complesso ma regolare, nel quale le linee orizzontali e verticali si equilibrano perfettamente. L'edificio ha la forma di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Vocabolario
prisma
prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismàtico
prismatico prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali