• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Storia [151]
Geografia [134]
Geografia umana ed economica [119]
Diritto [164]
Storia per continenti e paesi [107]
Economia [122]
Scienze politiche [63]
Diritto amministrativo [59]
Europa [37]
Asia [32]

Fintecna

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fintecna Società controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha avviato le sue attività nel 1993 con il piano di ristrutturazione dei settori delle costruzioni, dell’ingegneria civile [...] F. conta circa 200 dipendenti e opera nel campo della gestione di partecipazioni e dei processi di privatizzazione, anche con riferimento all’attività di razionalizzazione e ristrutturazione di aziende caratterizzate da situazioni di criticità sotto ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – INGEGNERIA CIVILE – IRI

kolchoz

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

kolchoz Azienda agraria collettiva sovietica, considerata da V. Lenin (➔) come strumento indispensabile del passaggio dalla coltivazione privata della terra alla socializzazione. Invece che sul possesso [...] i mezzi impiegati nella produzione. Con la riforma agraria iniziata nel 1990, nel quadro generale del processo di privatizzazione del terreno agricolo, l’istituto del k. è stato modificato, per poi essere definitivamente soppresso, dopo un periodo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kolchoz (3)
Mostra Tutti

deregolamentazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deregolamentazione Lucio Poma Rimozione di norme legislative, licenze e regolamenti che ostacolano il libero agire del mercato. La teoria della deregolamentazione La d. (ingl. deregulation) affonda [...] vita alla cosiddetta reaganomics (➔). La d. americana si pone come una diversa via di liberismo di mercato, che si affianca alla stagione delle privatizzazioni, avviata nello stesso periodo da M.H. Thatcher (➔) in Gran Bretagna. Mentre nel caso della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deregolamentazione (2)
Mostra Tutti

LA TRANSIZIONE NELL'ECONOMIA RUSSA

XXI Secolo (2009)

La transizione nell’economia russa Domenico Mario Nuti L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] 1998: nel 1992, nel 1993-94 e nel 1995-1997. A metà del 1992 venne lanciato un programma di privatizzazione di massa, mediante vouchers convertibili in proprietà statale, distribuiti gratuitamente al 97% della popolazione russa; in questo modo alla ... Leggi Tutto

Omān, Sultanato di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Omān, Sultanato di Anna Bordoni e Paola Salvatori geografia umana ed economica di  Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. [...] i due terzi dei redditi da esportazione. Tuttavia, il sultanato persegue una strategia economica basata sulla diversificazione e sulla privatizzazione. In particolare, il Paese ha in progetto di inserirsi nel settore del turismo di élite e in quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – REDDITO NAZIONALE – PENISOLA ARABICA – QĀBŪS IBN SA̔ĪD – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omān, Sultanato di (12)
Mostra Tutti

Colaninno, Roberto

Enciclopedia on line

Colaninno, Roberto Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] informazione. Dal 1997 al 2002 è stato membro del consiglio direttivo della Confindustria. Nel 1999, in occasione della privatizzazione definitiva di Telecom Italia, ha guidato l'Offerta Pubblica di Acquisto dell'ex azienda di Stato (la più imponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – EMIRATI ARABI UNITI – TELECOMUNICAZIONI – TELECOM ITALIA – GRUPPO PIAGGIO

I laboratori di ricerca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’istituzione del laboratorio di ricerca, come luogo di lavoro, è strettamente legata [...] vi opera e l’esaltazione della “macchina” capace di produrre invenzioni. Il Novecento porta la novità della privatizzazione della ricerca e quindi degli ambienti a essa dedicati: ne consegue la riflessione sui condizionamenti politici ed economici ... Leggi Tutto

Corbeau, sentenza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Corbeau, sentenza di Sentenza emanata dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea il 19 maggio del 1993 su richiesta del tribunale di Liegi, che aveva aperto un procedimento penale contro P. Corbeau, [...] già forniti, ma non per quelli nuovi o non forniti dall’operatore monopolista. Fu una sentenza importante, perché a essa seguirono i processi di liberalizzazione-privatizzazione di un insieme di servizi pubblici prima gestiti in regime di monopolio. ... Leggi Tutto

LOACH, Ken

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loach, Ken (propr. Kenneth) Emanuela Martini Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] sociale, The navigators (2001; Paul, Mick e gli altri), incentrato sui traumi collettivi e individuali causati dalla privatizzazione delle ferrovie inglesi, e nel 2002 Sweet sixteen (2002), storia di un ragazzo del proletariato, che riecheggia Kes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOACH, Ken (3)
Mostra Tutti

pseudo-privato

NEOLOGISMI (2018)

pseudo-privato (pseudo privato), agg. Solo apparentemente privato. • Scordiamoci i nuovi concorsi: chi è dentro ci rimarrà, chi è fuori… dovrà lottare anche con i futuri fuoriusciti dalle università [...] Città metropolitana), porta avanti quanto a suo tempo l’excommissario Piero Fossati (ovviamente Pd) fortemente voleva: la privatizzazione di questo servizio o meglio la «consegna» del servizio pubblico a una azienda pseudo privata. (Debora Badinelli ... Leggi Tutto
TAGS: SAMPIERDARENA – PROSTITUZIONE – ALCOL – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
privatiżżazióne
privatizzazione privatiżżazióne s. f. [der. di privatizzare]. – Il privatizzare, l’essere privatizzato: la p. di un ente statale; p. di una pineta.
privatiżżàbile
privatizzabile privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali