spazio degli eventi
spazio degli eventi o spazio campionario, in probabilità, insieme Ω dei possibili esiti o casi possibili, mutuamente incompatibili, di una prova, detti eventi elementari. L’insieme [...] algebra (→ sigma-algebra). Tali sottoinsiemi costituiscono gli eventi ammissibili e su tale famiglia si definisce una misura di probabilità (→ probabilità, assiomi della). Lo spazio degli eventi può essere finito, come nel lancio di un dado, in cui Ω ...
Leggi Tutto
logit
logit termine risultante dalla contrazione delle parole logistic unit; in probabilità e statistica, indica la funzione avente come dominio l’intervallo (0, 1), che tipicamente rappresenta valori [...] di successo P(Y) = p. In tale caso si considera il rapporto tra la probabilità che si verifichi Y e la probabilità dell’evento complementare
detto in statistica anche odds e il cui valore varia da 0 a infinito. La funzione logit è pertanto ...
Leggi Tutto
Cebysev, diseguaglianza di
Čebyšëv, diseguaglianza di Teorema usato nell’ambito della teoria della probabilità, dovuto al matematico russo P.L. Čebyšëv (1821-1894), dal 1850 professore all’Università [...] determinazioni dovranno distare meno di due deviazioni standard dalla media: infatti per t=2 appare che hanno solo un quarto di probabilità le determinazioni di x più distanti (verso l’alto o verso il basso) della media di due deviazioni standard. La ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] da C., in Arch. stor. lomb., s. 2, III [1886], pp. 91-112), il C. accenna anche a una sua raccolta di epigrafi, che probabilmente egli non portò mai a termine, e ad un'opera sulla cavalleria, cui lavorava, che non ci è pervenuta, ma che era forse la ...
Leggi Tutto
limite, teoremi centrali del
Samantha Leorato
Famiglia di teoremi di cruciale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni, che riguarda la convergenza in distribuzione (➔ asintotica, [...] n è grande. In formule, per ogni x∈ℜ,
La figura descrive come, all’aumentare del numero di prove, la funzione di probabilità della variabile Zn tenda ad avvicinarsi sempre più alla curva normale.
Il teorema di Lindeberg-Levy e le sue varianti
La ...
Leggi Tutto
MUSSO, Giovanni
Giuliano Milani
– Figlio di Niccolò, nacque con ogni probabilità a Piacenza intorno al quinto decennio del secolo XIV da una famiglia ricca ma non nobile.
La tradizione secondo cui avrebbe [...] una citazione a comparire davanti al tribunale della Sede romana all’abate del monastero di S. Sisto. Con ogni probabilità si trattava di un’accusa di indebita occupazione della carica abbaziale mossa per ordine di Gian Galeazzo Visconti, il quale ...
Leggi Tutto
confidenza
confidenza termine usato in statistica come sinonimo di «fiducia». Indica la probabilità (e quindi il grado di fiducia) che la stima di un parametro sulla base di un campione (per esempio, [...] o fascia di confidenza (per esempio 1 − α = 95%), l’intervallo di confidenza è l’intervallo [θ1, θ2] all’interno del quale si trova, con probabilità 1 − α, il valore del parametro θ da stimare: p(θ1, ≤ θ ≤ θ2) = 1 − α. Il numero α è detto livello di ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] suddetta di spazio misurato e di m. si utilizza in particolare, quando si ponga μ(E)=1, nella teoria della probabilità.
M. invariante di un processo stocastico
Dato un processo stocastico xt, esso è detto stazionario se, per ogni insieme A ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] . Infatti X(t″) − X(t′) è indipendente da X(t) − x0, cioè da X(t), per ogni t ≤ t′ e quindi la distribuzione di probabilità della variabile aleatoria X(tr+1) = X(tr) + [X(tr+1) − X(tr)] quando è noto X(tr) risulta indipendente dai valori X(t ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Podestà di Padova" (Gloria, p. 226). Precedentemente a tale data bisogna dunque porre la morte del D., che avvenne con tutta probabilità in Padova, dove appunto ancora dopo la sua morte soggiornava suo figlio Ugo e dove ancora il 24 genn. 1325 viveva ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...