affidabilità Termine (corrispondente all’inglese reliability) usato per indicare la probabilità che un impianto, un apparecchio, un organo, elemento o complesso, funzionante in condizioni operative determinate, [...] conservi, dopo un tempo prefissato, le capacità funzionali per le quali è stato realizzato. Per un elemento qualsiasi l’a. è quindi la fiducia che si può riporre nel suo buon funzionamento in relazione ...
Leggi Tutto
grandi numeri, legge dei
Uno dei risultati fondamentali del calcolo delle probabilità, che descrive il comportamento della media di una successione di variabili aleatorie all’aumentare del loro numero. [...] che il limite di n sia μ:P(limn→∞ n=μ)=1. Si parla di legge debole dei g. n. quando la convergenza di n a μ è in probabilità, vale a dire che limn→∞ P|n−μ |<ε)=1 per ogni ε>0. Si hanno leggi dei g. n. diverse a seconda del grado di dipendenza ...
Leggi Tutto
MARPRELATE, Martin
Pseudonimo assunto dall'autore puritano (identificato senza grandi probabilità con John Penry, Henry Barrow, o Job Throckmorton) di una serie di libelli, pubblicati segretamente a [...] cura di John Penry, fra il 1588 e il 1589. Si tratta di un'Epistle, seguita da un'Epitome e da varie risposte alle confutazioni, che furono ben presto numerose, per opera di Th. Cooper, vescovo di Winchester, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] chiusa rispetto alle unioni numerabilmente infinite è detta 'σ-algebra'). Più precisamente: se E è un'algebra di sottoinsiemi di Ω, allora P:E→ℝ è una probabilità su E se e solo se:
(k2) P(E)≥0 per ogni E in E;
(k3) P(Ω)=1;
(k4) per ogni E1,…,En a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] , assegnatagli da Milanesi (in Vasari, III), da riferire piuttosto a Pier Francesco Fiorentino, che con ogni probabilità eseguì l'affresco nel 1484 (Bernacchioni, Certaldo…). Anche l'Annunciazione della Collezione Jarves nella Yale University Art ...
Leggi Tutto
Con molta probabilità era figlio di Aristippo I, tiranno di Argo, uno dei tiranni sorti dopo la vittoria di Antigono Gonata e da lui favoriti. Lo si trova intorno al 250 a. C. nella lotta tra Alessandro [...] figlio di Cratero e Antigono Gonata; e in questa occasione fu mediatore della pace tra Atene e Alessandro. Nel 241 fu assassinato per istigazione, sembra, di Arato; ma gli successe subito Aristippo il ...
Leggi Tutto
Scrittore di epigrammi greci, vissuto con probabilità al tempo di Augusto; i suoi epigrammi, dei quali giunsero a noi una trentina nell'Antologia greca (v.), furono raccolti da Filippo nella sua Ghirlanda, [...] ; la sua poesia, or voluttuosa or sentimentale ora ironica, non manca nei componimenti migliori di grazia e di finezza. È probabile sia da identificare con il retore romano Argentario dell'età di Augusto, fautore dell'eloquenza asiana, della cui arte ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] , mani, sguardo, barba puntata come un interrogativo - verso il luogo ove dovevano trovarsi il Bambino e la Vergine (con ogni probabilità sdraiati) accanto alle teste del bue e dell'asino (Pomarici, 1988). Subito al di là, dopo la pausa dello spigolo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] anno a disposizione del re, secondo le consuetudini del Regno, 32 cavalieri per la durata di tre mesi (ma si tratta probabilmente di un errore, perché il feudo è indicato con il valore di 20 once e doveva quindi fornire 30 milites soltanto). Questa ...
Leggi Tutto
KRAFT (o Krafft), Adam
Fritz Baumgart
Scultore, nato con ogni probabilità tra il 1455 e il 1460 a Norimberga, morto fra il 13 dicembre 1508 e il 10 gennaio 1509 a Schwabach, presso Norimberga. La sua [...] scultura ha un carattere decisamente architettonico e spicca nella tarda scultura gotica tedesca per la sua potenza, per l'intensità grave e forte dell'espressione. Dopo il 1500 il K. raggiunse una maggiore ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...