MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] 1567; Lelia, nata nel 1566; Ortensia, nel 1571; Barbara Olimpia. Alla data del censimento si può dunque ritenere che – con buone probabilità – la madre del M. fosse già morta. Il luogo di nascita ipotizzato per il M. corrisponde a quello paterno e di ...
Leggi Tutto
Borel-Cantelli, lemma di
Borel-Cantelli, lemma di in teoria della probabilità, teorema riguardante successioni di eventi. Se n eventi in successione hanno probabilità sommabili, allora quasi sicuramente [...] di essi se ne verifica un numero finito (è cioè uguale a 1 il limite della probabilità che se ne verifichi un numero finito per n tendente a infinito); se invece gli eventi sono indipendenti, quasi sicuramente (nel senso sopra detto) di essi se ne ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. È con tutta probabilità, il "Domenico Veneziano", allevato da Giulio Campagnola, che, adottandolo, gli trasmise il cognome; meno certa appare la sua parentela con Gualtieri, di famiglia [...] Dall'Arzere. In quanto alla nascita sappiamo che si deve fissare, non già intorno al 1480, come si credeva, prestando fede ad una falsa scritta riferita dal Mariette, dalla quale sarebbe risultato collaboratore ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Alberto Gentili
Compositore. Nato nel modenese, con tutta probabilità nel 1645, è anche probabile che trascorresse gli anni giovanili a Modena. Nulla consta di positivo circa una [...] il peggio riparò a Genova. Ma qui, in seguito a oscure vicende, fu ucciso tra il 22 e il 26 febbraio 1682.
È probabile che lo S. abbia compito studî a Modena e forse a Bologna (dove per certo studiò anche un suo fratello): certo sentì l'influsso ...
Leggi Tutto
PAOLO di Samosata
Mario Niccoli
Nato nella Commagene, con tutta probabilità a Samosata, nel 260 fu eletto vescovo di Antiochia, successore di Demetriano. Non è improbabile che sulla sua elezione abbiano [...] influito motivi politici; certo egli esercitava, accanto alle sue funzioni episcopali, funzioni civili e rimase sempre in ottimi rapporti con Zenobia, sovrana del regno palmireno. La lettera del concilio ...
Leggi Tutto
Fisher, distribuzione F di
Fisher, distribuzione F di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua completamente determinata da due parametri: i gradi di libertà delle distribuzioni [...] chi-quadrato a partire dalla quale essa è costruita. Fu così denominata dallo statistico statunitense G.W Snedecor in onore del suo maestro R.A. Fisher. La variabile aleatoria F si ottiene come rapporto ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysīas)
A. Giuliano
Oratore attico, nato con ogni probabilità ad Atene, da padre siracusano, attorno al 440 a. C. Oppositore della politica dei trenta tiranni che aveva determinato la [...] l'erma, il naso e parte degli orecchi), permette di intendere i caratteri dell'originale dal quale deriva.
Questo, probabilmente bronzeo, dové essere dedicato ad Atene poco dopo la morte dell'oratore in ricordo della sua attività democratica. Il ...
Leggi Tutto
OBERTO FALLAMONICA
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova, e alcuni studiosi ritengono che fosse di origini saracene, perché la sua sottoscrizione in arabo compare su un atto [...] del 1242 conservato oggi presso l'Archivio Capitolare di Agrigento, l'unico documento bilingue, in latino e arabo, redatto negli anni di Federico II che ci sia pervenuto. Tuttavia l'esistenza di una famiglia ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Pavia (Albertus Papiensis)
Luigi Prosdocimi
Nato con ogni probabilità a Pavia sul finire del sec. XII, fu giurista, glossatore civilista; era contemporaneo di Iacopo Baldovini (m. 1235) col [...] quale ebbe delle dispute scientifiche.
Nel 1211 fece parte del Consiglio del Comune di Modena; nel 1226 rappresentò lo stesso Comune nelle richieste di concessione di privilegi all'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Piero Treves
Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] che in quel momento si trovava in una situazione finanziaria difficile, era imparentata con il papa Paolo V, e questa circostanza agevolò al C. l'accesso alle cariche della Curia romana. Compì i suoi studi ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...