GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] vecchie cronache locali o da memorie e appunti sparsi. Varietà grafica appare, soprattutto, quando G. inizia a registrare i fatti coevi: è probabile che li annoti a mano a mano che li sente narrare o li vive in prima persona. Nel codice di Gubbio le ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] per un pagamento effettuato il 5 gennaio 1438.
I motivi del suo abbandono dell’Egitto non sono noti, anche se è probabile che sia giunto a questa decisione per ragioni commerciali, forse per sfuggire al fisco egiziano, a suo dire sempre più ...
Leggi Tutto
In genetica, acronimo di l(ogaritm) od(ds) score («calcolo del logaritmo della probabilità»), parametro usato per calcolare l’associazione (linkage) e determinare la probabilità di ricombinazione tra diversi [...] genici. Se due marcatori genici hanno un l. uguale o maggiore di 3, sono associati sullo stesso cromosoma (cioè hanno 1000 probabilità contro 1 di essere associati); se il l. è minore o uguale a −2, sono indipendenti per 100 probabilità contro 1. ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1575 circa - ivi 1635). Formatosi direttamente sul Caravaggio, con probabilità durante un soggiorno a Roma, fu il primo napoletano a darne una interpretazione schietta e spoglia di abbellimenti [...] accademici: Liberazione di s. Pietro dal carcere (Napoli, Pio Monte della Misericordia, 1615), Miracolo di s. Antonio (Napoli, S. Giorgio dei Genovesi), La lavanda dei piedi (Napoli, Museo di S. Martino), ...
Leggi Tutto
fecondabilità
Possibilità, per la donna, di essere fecondata. In partic., la probabilità che la donna concepisca quando si trova in condizioni di poter essere fecondata. ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] di vita e di morte sopra indicate e tutte le altre che possono occorrere. P. es., il rapporto lx+n/lx fornisce la probabilità npx la differenza lx+n − lx+n+m fornisce il numero medio di morti tra le età x + n e x + n + m; il rapporto tra questo ...
Leggi Tutto
Bonferroni, disuguaglianza di
Bonferroni, disuguaglianza di esprime una proprietà relativa alla probabilità della congiunzione di un numero finito di eventi. In formula
in cui ogni Ēi indica l’evento [...] complementare di Ei ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] el Gran, I, p. 35).
II C., come gli altri italiani, ricevette dal re l'investitura di alcuni feudi; con tutta probabilità nel regno di Valencia, da poco conquistato alla corona d'Aragona. Il suo nome figura infatti tra quelli dei feudatari di questo ...
Leggi Tutto
Nato l'8 maggio 1492, con tutta probabilità ad Alzate presso Como; morto in Pavia nella notte dall'11 al 12 gennaio 1550. Il monumento, eretto in onore di lui, che oggi si trova in un portico dell'università [...] di Pavia, vi fu trasportato dalla soppressa chiesa di S. Epifanio. Non conosciamo alcun sicuro ritratto dell'Alciato. Egli formò la propria cultura umanistica alle lezioni di Aulo Giano Parrasio, pubblico ...
Leggi Tutto
OROSIO, Paolo
Mario Niccoli
Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] 414-418. Nel 414 egli giunge a Ippona, presso S. Agostino, sia per sfuggire all'invasione dei barbari, sia per chiedere lumi ad Agostino in merito alle controversie teologiche sull'origine dell'anima, ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...