ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici [...] (➔ test). Nella formulazione di un test statistico, si distingue tra i. nulla (H0), che si vuole confermare, e i. alternativa (H1), cioè l’assunzione che si ritiene valida nel caso in cui il test porti ...
Leggi Tutto
PERILLOS (Πέριλλος, Περίλαος; Perillus)
Red.
Secondo una tradizione che ha ogni probabilità di essere leggendaria P. sarebbe stato un bronzista agrigentino, autore del famoso toro di bronzo da lui stesso [...] donato al tiranno Falaride; la sua fioritura andrebbe posta quindi verso il 56o a. C. L'opera d'arte imitava il vero con grande perfezione, non mancandole che il moto e la voce per apparire addirittura ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] la validità di una classe di leggi fra le quali non v'è quella che regola il fenomeno in esame, allora la probabilità di questa legge non viene modificata a seguito delle osservazioni. Da quanto si è detto segue l'importanza delle ricerche relative ...
Leggi Tutto
Buffon, ago di
Buffon, ago di espressione con cui si indica un problema di probabilità posto dal conte di Buffon nel xviii secolo, così formulabile: se un ago cade su un pavimento in parquet a strisce, [...] dalla linea più vicina e con α l’ampiezza dell’angolo acuto tra ago e linee, si ha:
a) se t ≤ l allora la probabilità che l’ago attraversi una linea risulta essere
che è uguale a 2l /tπ.
Da questo risultato si può ottenere per n aghi lanciati la ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] agli affanni della sua "senile vita", ma nel 1478 ebbe ancora un gravoso incarico diplomatico: non doveva essere dunque molto vecchio.
Già al servizio di Filippo Maria Visconti, dopo la morte di questo, ...
Leggi Tutto
SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] assunta tra XII e XIII secolo da un ramo della consorteria pisana degli Albizoni, ma è identificato anche nella tradizione storiografica con il patronimico.
Esponenti della citata consorteria, nel corso ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] , al Solerio, interpretò Dorillo ne L'amor fra nemici di G.M. Schiassi (poesia di P.A. Bernardoni); nel 1746 cantò probabilmente a Piacenza ne La Zanina maga per amore, sempre del Buini.
Si cimentò inoltre con scarso successo come autore teatrale nel ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] Alberto, Giovanni e almeno una sorella.
Responsabile della sua prima educazione fu il padre, patrizio veneto, grande erudito, bibliofilo e storico di Venezia. Il M. si dimostrò precocemente incline ad ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] di Spagna di prima classe, e da Caterina Gravina. Educato in Spagna, dove il padre risiedeva, partecipò, militando nell'esercito spagnolo, alla campagna che nel 1734 portò don Carlo di Borbone sul trono ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] sua residenza fino al 1420 circa, anno in cui si trasferì nel quartiere di S. Andrea, dove possedeva degli immobili, probabilmente pervenutigli con la dote della moglie Balda di Bartolello, e dove fissò la sua dimora fino alla morte. Nel 1411 dipinse ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...