SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] e a Mantova nel 1760; Luigi Boccherini, che sotto la sua direzione suonò a Pavia e Cremona nel 1765. Probabilmente Sammartini incontrò a Milano anche Ignaz Holzbauer (1744-46, 1759) e Christian Cannabich (1754), musicisti di Mannheim.
Nel 1760 ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] Agata.
L’accusa dei frati di Firenze mossa in forma di appellatio presso la Curia avignonese e l’Albornoz riguardò probabilmente il suo interventismo sul patrimonio immobile del convento. Dopo il processo presieduto dal vescovo di Firenze (25 marzo-5 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] dopo però fu sostituito, ma solo nelle funzioni e non nel titolo, da Francesco Loffredo.
Morì nell'aprile del 1522 probabilmente a Napoli, dove fu seppellito nella chiesa di S. Pietro Martire.
Gli fu eretto un sepolcro, opera di Girolamo Santacroce ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] con quella del futuro papa Clemente VI. Lo Ch., il cui fratello Pierre era abate di Cluny, il 7 sett. 1316 venne creato canonico della Chiesa di Limoges e cappelanus papae con l'attribuzione successiva ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] nel 1345 e nel 1348 aveva scelto le chiese di S. Francesco o di S. Chiara di Palermo, nel 1354, temendo probabilmente che il corpo non potesse rientrare intatto nella città per essere sepolto, dispose di essere inumato nella chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
diseguaglianze stocastiche
Diseguaglianze che coinvolgono quantità dipendenti da variabili casuali o distribuzioni di probabilità (➔). La letteratura matematica e probabilistica offre una varietà di [...] p. Tale d. risulta equivalente alla d. triangolare della distanza definita da d(X,Y)=E∣X−Y∣p)1/p.
La d. di Cebysev delimita la probabilità di valori lontani dalla media più di una soglia prefissata. Se X è una variabile aleatoria con distribuzione di ...
Leggi Tutto
multivariato
multivariato [agg. Comp. di multi- e variato] [PRB] Distribuzione m.: v. probabilità classica: IV 584 f. ◆ [PRB] Processi di punto m.: quelli provvisti di un'etichetta costituente un vettore [...] di caratteri specifici: v. processi di punto: IV 599 e. ◆ [PRB] Variabile m.: lo stesso che variabile (←) casuale a valori vettoriali: v. probabilità classica: IV 584 f. ...
Leggi Tutto
Boltzmann, equazione di
Boltzmann, equazione di in fisica, equazione formulata dal fisico Ludwig Boltzmann (1844-1906) relativa alla probabilità P(r, v, t) di trovare una molecola nella posizione r con [...] la velocità v al tempo t in un sistema di n molecole (con n grande) diluite interagenti secondo le leggi della meccanica classica ...
Leggi Tutto
variabile dicotomica
variabile dicotomica o variabile di Bernoulli o variabile binaria, in probabilità, variabile aleatoria che può assumere soltanto uno tra due valori, spesso convenzionalmente indicati [...] con 1 (successo) e 0 (insuccesso), cui sono rispettivamente associate le probabilità p e q = 1 − p. La variabile dicotomica o binaria coincide con la → variabile binomiale Xn quando n = 1 (→ Bernoulli, variabile di). ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...]
Il teorema di rappresentazione per le algebre di von Neumann commutative. - Sia (X,^,Ì) uno spazio di misura standard dove Ì è una misura di probabilità e sia π(L`(X,Ì)) l'algebra degli operatori da L²(X,Ì) a L²(X,Ì) definita da π(f)g5fg (f[L`,g ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...