variabile aleatoria, valore medio di una
variabile aleatoria, valore medio di una in probabilità, numero (o parametro, se espresso in formula generale) che sintetizza l’informazione relativa a un teorico [...] un gioco con due sole alternative possibili si debbano versare comunque € 50,00 e che si vincano € 100,00 con probabilità p = 0,25, la variabile aleatoria è definita dalla seguente matrice
Il valore medio della variabile aleatoria (detto anche, con ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] anzitutto il caso in cui Z è un insieme finito o numerabile, sicché tutte le leggi Pθ sono discrete. Se Pθ(z) è la probabilità del risultato z quando l'ipotesi vera è θ, e z0 è il risultato osservato, allora 〈(θ)=Pθ(z0), per θεΘ, è la cosiddetta ...
Leggi Tutto
giocatore, rovina del
Flavio Pressacco
Classico problema posto da B. Pascal alle origini della teoria della probabilità. Fa riferimento a una situazione in cui due giocatori A e B cominciano, con la [...] ,p)=(pa+b−pbqa)/(pa+b−qa+b) per a≠b e p≠1/2, R(a,a,p)=pa/(pa+qa), R(a,b, 1/2)=a/(a+b). La probabilità che sia invece rovinato A è in ogni caso il complemento a 1 della R(a,b,p). Ne consegue che se A è infinitamente ricco (ovvero al divergere di a), R ...
Leggi Tutto
BERNERIO, Giovanni Battista
Gerhard Rill
Nato non prima del 1550, apparteneva con probabilità a una famiglia proveniente da Arco (Trento). Tuttavia, a quel che pare, già i suoi genitori, che erano al [...] di un ambasciatore.
Nel luglio del 1600 il B. fu sostituito dal segretario Petrus Manderus Neuhäuser. Egli dovette con tutta probabilità ritornare a Cavriana o ad Arco, portando con sé una parte del carteggio diplomatico del conte Prospero d'Arco.
è ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] testo di Lupo Protospatario tramandato, per questo passo, soltanto dal Muratori (p. 189 nota); e questa è, con tutta probabilità, l'ipotesi più vicina al vero.
Nel ricordare la morte di B. gli Annales Barenses lo giudicano "piissimus poter orfanorum ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] essere stata quella di un uomo in larga misura indipendente, che godeva di stima e generale rispetto.
Il M. morì con molta probabilità tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta del XIV secolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Libri fabarum ...
Leggi Tutto
equipartizione
equipartizióne ( o equiripartizióne) [Comp. di equi- e partizione] [PRB] E. della probabilità di cammini aleatori: v. cammini aleatori: I 465 b. ◆ [MCS] Principio, o teorema, dell'e. dell'energia: [...] → energia. ◆ [INF] Proprietà di e. asintotica: v. informazione, teoria dell': III 199 e ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] romana e che, in particolare, fu legato al card. Giovanni Battista Cibo, poi divenuto papa col nome di Innocenzo VIII.
Probabilmente nell'ottavo decennio del secolo il G. aveva preso in mano le redini della fazione cittadina di cui la sua famiglia ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] ne ha immediatamente proseguito l’opera) né ci è noto il nome del primo, anche se con tutta probabilità entrambi dovevano appartenere, in tempi diversi, all’ambiente della canonica cattedrale faentina.
Il Chronicon Faventinum, occorre aggiungere, è ...
Leggi Tutto
fiducia
fiducia in statistica, sinonimo del termine → confidenza, più utilizzato. Indica la probabilità (e quindi il grado di fiducia) che la stima di un parametro (per esempio di una media o di una [...] percentuale) effettuata sulla base in un campione approssimi quello effettivo della popolazione entro un determinato intervallo (detto appunto intervallo di confidenza o di fiducia) ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...