probit, modello
Modello di regressione non lineare disegnato per variabili dipendenti binarie del tipo y uguale a 0 δ 1. Si distingue dal modello logit (➔ logit, modello) per il fatto che la probabilità [...] condizionata n(x)=P(Y=1∣X=x) è modellata utilizzando la funzione di ripartizione (➔ distribuzione di probabilità) normale standardizzata invece che quella logistica. ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] cardinale lo fece venire da Torino, domandandone licenza al duca di Savoia, segno è che il Botero si era già reso noto, probabilmente per il fatto di essere appartenuto ai gesuiti e di avere studiato con loro. E dei gesuiti, allora, il Borromeo era ...
Leggi Tutto
estrazioni da un'urna
estrazioni da un’urna modelli di simulazione per il calcolo della probabilità in problemi relativi a esperimenti che producano un insieme finito di risultati possibili. Da un’urna, [...] non viene reinserito nell’urna. In tale caso, si genera una successione di eventi dipendenti, in cui vanno ricalcolate le probabilità sulla base di ciò che è stato estratto, giacché ogni volta si modifica la composizione dell’urna stessa.
Il caso di ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] D'Alessandro, pp. 338 ss.) Compare col titolo di consigliere del re di Sicilia Martino I il Giovane. Nell'aprile 1395 riceve licenza per la costruzione a Messina, in contrada San Filippo fuori le mura, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] Della Torre, fin dal sec. XIII consignori di Torre, Carassone, San Michele e Vasco, recavano quale stemma la torre d'argento merlata di quattro pezzi, in campo rosso. Il Della Chiesa li ritenne discendenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] d'origine paterno. Nel "libro de' fuochi" - un registro comunale delle famiglie residenti all'Aquila - del 1508 relativo al quartiere di S. Giusta, alla data del 7 giugno, si legge che G. aveva diciassette ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] libri-parte, e che la raccolta da lui menzionata nell’istanza sia dunque da identificare con la stampa del 1576. E probabilmente proprio da Ferrara giunse il libro di Salmi di Pasquale in possesso di Martini (U.35): esso reca infatti sul frontespizio ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] a riscuotere crediti per finanziare la campagna militare dell'imperatore contro i Comuni lombardi. A lui, e probabilmente anche agli altri reggenti, Federico II delegò anche il suo diritto di elezione dei titolari delle sedi ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] suppose una corresponsabilità: i due colpevoli vennero comunque assolti il 1° luglio 1363 dal vescovo Ruffino. Il gesto fu probabilmente motivato dalla sempre maggiore influenza di Ugolino, che "il tuto si rezìa" (Aliprandina, p. 137), anche se non è ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] i tentativi compiuti dal governo senese sul piano diplomatico per giungere ad una soluzione non cruenta della crisi, temendo probabilmente un attacco in grande stile da parte di Siena, si schierarono con una delle antagoniste di quest'ultima, Perugia ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...