BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] era stato console nel 1110). Ricordato per la prima volta in un documento del 1174 (nel quale si fa però riferimento a fatti avvenuti in un'epoca precedente), il B. iniziò il suo apprendistato nel grande ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] una forte impronta nel ducato mantovano (Manzatto, 1973, p. 40).
Su incarico dello stesso Ferdinando, Semplice partecipò probabilmente alla decorazione della villa Favorita, presso Mantova, da cui è stata ipotizzata la provenienza della Parabola del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] ad hoc specialiter deputatus" (Osio, p. 235).
Morto Filippo Maria (14 ag. 1447) e proclamata la Repubblica ambrosiana, il B. rimase probabilmente al servizio di questa; ma di lui si ha notizia solo nel 1450 quando, come "capitano e difensore" della ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] 1497 al maggio 1499, L'anno successivo, il 30 sett. 1500, entrava a far parte della zonta del Senato, probabilmente in riconoscimento dei meriti dei fratello, fatto a pezzi dai Turchi, che aveva coraggiosamente attaccato.
Qualche giorno dopo, il 6 ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] i Musulmani, e nell'instaurarsi di cordiali rapporti tra i nuovi padroni della Sicilia e i Partenopei, si deve molto probabilmente vedere la ragione principale del violento conflitto di potere che, fin dai primi momenti del suo governo, aveva opposto ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] II. Con ciò erano finite, dopo otto anni, le diatribe fra Firenze e il Brienne.
Nel 1352 il B. tornò in Italia, probabilmente con la seconda moglie, Giovanna di Brienne d'Eu. Nei torbidi, in cui viveva in quegli anni il Regno di Napoli, egli correva ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] di Castellammare. Pochi mesi dopo, la notte di Natale del 1549, nel castello di Licodia dove si era rifugiata, morì, probabilmente dopo aver bevuto una pozione letale, la moglie Antonia.
Nel 1550, il figlio Pietro fu insignito dei feudi di casa ...
Leggi Tutto
verosimiglianza
Samantha Leorato
Funzione dei parametri di un modello statistico (➔) che può essere interpretata come la probabilità (➔) di ottenere esattamente i dati effettivamente osservati.
Basi [...] all’esempio del lancio di una moneta, si assuma di avere osservato 3 lanci con i risultati x1=testa, x2=croce e x3=testa. Se la probabilità di ottenere testa è p in ciascun lancio, allora la funzione di v. è uguale a L(p;x1,x2,x3)=p2(1−p). Poiché il ...
Leggi Tutto
Omozigosi di alleli identici per discendenza in una persona nata dall’unione fra consanguinei.
La probabilità di omozigosi per discendenza è chiamata coefficiente di inincrocio o coefficiente F. La probabilità [...] è di 1/16, quindi ha un coefficiente di inincrocio di 0,06, mentre per i figli di cugini secondi è di 1/64. È probabile che le persone con malattie recessive in famiglie di consanguinei presentino a. per marcatori associati al locus della malattia. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] informa, infine, di un ritorno di L. a Padova, dove, per il quadriennio dal 1459 al 1463, insegnò diritto canonico, probabilmente prima de sero e, successivamente, de mane; a quest'ultima fase del suo insegnamento risalgono le repetitiones al II e al ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...