DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] , infine, che nei due suddetti registri non compare alcun altro "Francischus Dati".
La famiglia del D. dovette provenire probabilmente dal Morianese, nel cui territorio il padre del D., speziale lucchese "olim de contrata Sancti Petri Somaldi et nunc ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] che esso abbia luogo, ovvero che si verifichi l’evento oppure la serie di eventi che rappresentano l’accadimento. Tale probabilità può essere descritta mediante l’utilizzo di scale qualitative di tipo numerico o non numerico (un esempio di scala non ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...]
La mancata consacrazione di F., talvolta attribuita alle manovre dilatorie dei canonici di S. Antonino, fu dovuta, con maggior probabilità, al nuovo conflitto che oppose il papa al Comune a partire dal 1210, causato - soprattutto dopo il 1212 - dall ...
Leggi Tutto
colesterolemia
Concentrazione di colesterolo nel sangue. È uno dei principali parametri del rischio cardiovascolare (probabilità di insorgenza di eventi quali infarto del miocardio, ictus cerebrale, [...] ecc.). La classificazione della c. si basa su specifici limiti relativi al colesterolo totale e alle quote che circolano legate a lipoproteine dalla densità variabile (HDL ed LDL). Nello specifico, si ...
Leggi Tutto
Il giuoco delle bocce ha origini indubbiamente popolari, e, con ogni probabilità, esso venne affermandosi dapprima in Italia o in Francia. La sua semplicità, la possibilità di praticarlo anche su terreno [...] non specialmente preparato, le sue cartteristiche di esercizio all'aria aperta gli hanno creato un favore straordinario in tutta l'Italia e nel Sud della Francia, ove esso è però particolarmente praticato ...
Leggi Tutto
VANNI di Fuccio
Piero Gualteri
VANNI di Fuccio (Vanni Fucci, Vanni Lazzàri). – Nacque con ogni probabilità a Pistoia, nel quartiere di porta Caldatica dove erano le case della sua famiglia, i Lazzàri, [...] pezze d’appoggio documentarie – ha individuato in questa fase il momento nel quale Vanni avrebbe conosciuto Dante.
Con ogni probabilità, vista l’attiva partecipazione di Vanni al conflitto fra bianchi e neri, che sempre più divampava in Pistoia, la ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] del patrimonio (15 ottobre 1491).
Il C. è ricordato per l'ultima volta in un documento del 5 nov. 1495. Morì probabilmente tra la fine di quell'anno e l'inizio del 1496.
Lasciò, oltre alla moglie, cinque figli maschi, Simon, Siegmund, Anton ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bisento
Ingeborg Walter
Nativo di Bisento in Abruzzo, B. studiò con tutta probabilità medicina all'università di Napoli, dove in seguito - dal 1333 al 1347 - fu professore di medicina.
Entrato [...] in tale qualità negli ambienti della corte angioina, B. risulta nel 1336, insieme al professore di diritto civile Adenulfus Cuminus e al domenicano Iohannes de Regina, esecutore del testamento del famoso ...
Leggi Tutto
Scornigiani, Giano
Renato Piattoli
, Personaggio pisano, figlio di Marzucco S., da identificarsi con ogni probabilità in quel da Pisa / che fé parer lo buon Marzucco forte (Pg VI 17-18).
Nessuno degli [...] antichi commentatori al luogo prese in considerazione questo personaggio; solo Guido da Pisa, nell'esposizione del canto XXXIII dell'Inferno, elencando i soprusi perpetrati a Pisa da Ugolino della Gherardesca, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
Ludovico Gatto
Figlio di Francesco e di Costanza Orsini, nacque con ogni probabilità negli ultimi anni del XIII secolo; era fratello di Pandolfo e di Orso. Nel 1322, rispondendo [...] all'invito rivolto a lui e ai fratelli dal pontefice Giovanni XXII, l'A. partecipò attivamente alla riconquista del castello di Miranda. Nello stesso anno il papa gli concesse la dispensa necessaria per ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...