• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [7880]
Biografie [2353]
Arti visive [1112]
Storia [967]
Religioni [579]
Fisica [480]
Archeologia [559]
Matematica [445]
Diritto [457]
Medicina [353]
Temi generali [368]

MARBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARBURGO M. Untermann (ted. Marburg) Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] conche, poi in più fasi costruttive il corpo longitudinale. La travatura del tetto della parte orientale fu con ogni probabilità messa in opera nel 1243 (datazione con la dendrocronologia), mentre la parte ovest del corpo longitudinale venne coperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – IMPIANTO FORTIFICATO – SEBASTIAN MÜNSTER – ORDINI MENDICANTI – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARBURGO (2)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRENTINO G. Valenzano Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] a soggetti cortesi, una delle più significative testimonianze di pittura profana in Italia settentrionale, realizzata con probabilità immediatamente prima del 1333, quando fu ospitato il principe Carlo di Boemia.Educato in ambiente veronese è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: KALTERN AN DER WEINSTRASSE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – BERENGARIO DEL FRIULI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

ATRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATRI J.C. Picard (lat. Hatria, Hadria, Adria) Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] frammenti nell'annesso Mus. Capitolare, sono riferibili a maestranze abruzzesi operanti nell'11° e 12° secolo. Una chiesa, probabilmente benedettina, è già ricordata in questo luogo dal 1140 e fu ricostruita, forse dai Cistercensi, agli inizi del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LADISLAO RE DI NAPOLI – INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – ROBERTO D'ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRI (2)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISLANDA G. Sveinbjarnardóttir (islandese Ísland) Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] questo, nonché del fatto che sono scarsi i ritrovamenti in I. di oggetti di oreficeria di epoca vichinga, è molto probabile che gli esemplari rinvenuti nell'isola siano tutte opere di importazione. Tale problema non è stato tuttavia esaminato a fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCO A TUTTO SESTO – EPOCA VICHINGA – ARTE ROMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LABIRINTO F. Colalucci Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] aggiungendo quattro spire alle sette in cui si snoda il corridoio; il senso di questa modifica si spiega probabilmente con l'esigenza di ribadire attraverso il numero undici - emblema di errore, incompiutezza e imperfezione - la connotazione negativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – OTFRID DI WEISSENBURG – BACINO MEDITERRANEO – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIRINTO (4)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] di quei reparti (ad es., audiovisuali) oggi costruiti in forma embrionale o a scopo sperimentale che con tutta probabilità sono destinati ad assumere grande importanza. Bibl.: P. Carbonara, Edifici per la cultura, vol. I, Biblioteche, Milano 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO DI ROMAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELSEPRIO M. Andaloro (Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali) Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] pp. 889-890). In un'analisi che rivendica al collegamento fra i dipinti di C. e quelli di Müstair un rapporto probabilmente più diretto di quanto si sia supposto, la temperie carolingia viene ancora una volta a essere considerata lo sfondo storico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] a Kaiserslautern, l'attività edilizia di Federico Barbarossa è tramandata in modo attendibile, mentre per quanto riguarda Goslar probabilmente si potrà ricostruire. Anche l'avvio dei lavori a Norimberga, Eger, Wimpfen e Seligenstadt nel XII sec. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONZA D. Ricci (lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali) Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , protetto da una custodia in cristallo di rocca sagomato e chiuso da una lamina d'oro ornata di fregi fitomorfi, probabilmente fatta eseguire tre secoli dopo l'encolpio da Berengario I (Elbern, 1992, p. 397); alcuni frammenti rinvenuti nel 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLANDA P. Grierson (olandese Holland) Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] Il coro, forse la parte più antica, è databile alla prima metà del sec. 12°; le navate e la torre vennero invece probabilmente innalzate dopo il 1150. La chiesa fu consacrata nel 1183, restaurata dopo un incendio nel 1196 e infine distrutta nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO VI DI FRANCIA – OLANDA SETTENTRIONALE – GIOVANNA DI BRABANTE – CORO A DEAMBULATORIO – CONTE DELLE FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probàbile
probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali