• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [7880]
Archeologia [559]
Biografie [2353]
Arti visive [1112]
Storia [967]
Religioni [579]
Fisica [480]
Matematica [445]
Diritto [457]
Medicina [353]
Temi generali [368]

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (v. vol. ii, p. 277) D. M. Pippidi G. Bordenache Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] dello Pseudo-Skymnos sopra citato C. sarebbe stata fondata "sull'ordine di un oracolo, all'epoca del re Amyntas", con ogni probabilità Amyntas I di Macedonia (540-498). La città sarebbe sorta dunque alla fine del sec. VI, secondo un consenso quasi ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] terra battuta e lo stesso materiale era usato per erigere le mura delle città, seguendo una tradizione iniziata almeno nel periodo Longshan. È probabile che le città di Zhengzhou, le cui mura erano lunghe da 7 a 8 km, e di Yin-Anyang abbiano avuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] Mekong, consiste di mura e fossato che recingono un'area molto vasta dominata da un gruppo centrale di templi di mattoni. È probabile che esso sia stato una delle antiche capitali del sovrano noto come Jayavarman II (ca. 790 - ca. 835 d.C.), il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (Γναϑία, Gnatia) C. Drago Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] iii, 1) e Pomponio Mela scrissero, invece, Egnatia; mentre nello Itinerario Gerosolimitano si trova Leonatia. Le iscrizioni, con molta probabilità, ci hanno trasmesso il nome originario di Γναϑία, così come Orazio ci ha tramandato la forma parlata di ... Leggi Tutto

TUTATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUTATIO M. Cristofani Stazione del Norico, sulla strada che da Lauriacum conduceva a Virunum, nominata dall'Itinerarium Antoninum (277) e dalla Tabula Peutingeriana (Tutatione). Essa è stata identificata [...] ha reso, in modo approssimativo e ancora da integrare, la parte terminale di un tempio celtico, dedicato con ogni probabilità alla dea Teutates, da cui il luogo prese il nome. Planimetricamente il tempio viene confrontato con quello di Leutia; le ... Leggi Tutto

NEILODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEILODOROS Red. Nome che compare in una iscrizione in caratteri a metà greci e a metà latini (ΝΕΙΛΟ||DΟRΟS) nel mosaico di Prato Rotatore, rinvenuto a S. Severa (Pirgi) nel 1843, e che attualmente si [...] volle veder confermata dalla bordura a scene nilotiche non prive di varietà e vivacità che circondava il mosaico. Con maggiore probabilità, forse, il nome si riferisce non all'autore, ma al pugile vincitore della gara. Bibl.: Bull. Inst. Corr. Arch ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. Bantia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Bantia Angelo Bottini Bantia Sito (gr. Βαντία; lat. Bantia) collocato su un’altura prossima alla riva orientale del Bradano, al confine tra Apulia e Lucania. Dal pieno VII fino a [...] latina di Venusia, nel 291 a.C., l’abitato, entrato nell’orbita romana, si contrasse in modo vistoso, con ogni probabilità a seguito del sorgere di pochi complessi di grandi dimensioni affini alle fattorie italiote. Uno di essi, esplorato in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CASSIO LONGINO, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSIO LONGINO, Gaio (C. Cassius Longinus) A. Longo Magistrato romano. Nato prima dell'85 a. C., questore nel 54. Noto soprattutto per avere, insieme con Bruto, preparato ed attuato l'uccisione di Cesare [...] . Plutarco (Brut., 8) rammenta una frase di Cesare che defini i congiurati "pallidi e asciutti", riferendosi, con ogni probabilità, a Cassio. È naturale che dietro questo suggerimento e dietro gli altri suggerimenti che le fonti storiche e letterarie ... Leggi Tutto

EUBULEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBULEO (Εὐβουλεύς) P. Mingazzini Personaggio mitico del ciclo eleusinio; il posto che vi occupa è però piuttosto secondario: mentre custodisce una mandria di porci, assiste involontariamente al ratto [...] e Persefone. Il tipo iconografico di E., mancando scritte esplicative, non ha potuto essere determinato con sufficiente grado di probabilità che due sole volte. Una prima volta sulla magnifica hydria di Cuma, attualmente a Leningrado: E. appare, fra ... Leggi Tutto

FRUTTETO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRUTTETO, Pittore del (Orchard Painter) E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività sembra conclusa entro i due ultimi decennî prima della metà del V sec. a. C. La sua opera, costituita in prevalenza [...] Così la figurazione di un gruppo di giovani donne che raccolgono frutti - preparazione alla cerimonia nuziale con ogni probabilità - vivificata dall'insolito vestito nero di una delle raccoglitrici. Ancora più singolare la ricorrenza di uno schema di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probàbile
probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali