• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [2796]
Economia [48]
Biografie [2145]
Storia [752]
Arti visive [472]
Religioni [448]
Letteratura [213]
Diritto [143]
Diritto civile [105]
Musica [81]
Storia delle religioni [61]

FRASCARA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giacinto Marco Bocci Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti. Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] Rattazzi, il legame più stretto, costante e foriero di conseguenze fu senza dubbio con G. Giolitti, risalente, con ogni probabilità, già agli anni piemontesi. Di fatto, durante il primo ministero Giolitti, il F. ne sostenne la politica economica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUERI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUERI, Gherardo Raymond de Roover Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] Bernardo de' Bonsi, dalla quale ebbe sette figli, e ove ricoprì qualche carica pubblica; Adovardo emigrò a Lubecca ove morì, probabilmente scapolo, intorno al 1439 Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 76, 405, 495 (Quartiere di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO MASTRO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo Raoul Mordenti Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte. Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] solo il nome di "Via del Mastro" è rimasto in una strada, ormai del tutto priva di edifici antichi, dove si trovava probabilmente la loro casa; ma quel luogo rivestiva nel '400 una grande importanza, economica non meno che politica, posto com'era fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

INSOLERA, Filadelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INSOLERA, Filadelfo Gaetano Siringo Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] e attuariale, avendo la prima, quale suo elemento fondamentale, l'interesse, e la seconda l'interesse e la probabilità. Introdusse per la prima volta i simboli, oggi universalmente adottati, che esprimono rispettivamente, nella teoria delle rendite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA EMPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Attilio Riccardo Faucci Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] of Taxation) e da A. Graziani (Istituzioni di scienza delle finanze) giungendo, con minuta analisi, ad affermare che la probabilità di trasferire l'imposta da parte del produttore - sia esso in concorrenza perfetta o in monopolio - sarà massima nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE

GALLERANI, Grifo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Grifo Carla Zarrilli Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] di Sigherio Gallerani, ed era il frutto dell'attività bancaria che questi aveva a lungo esercitato in Francia; con tutta probabilità Iacomo di Sigherio aveva ceduto parte della sua quota al G. e al fratello di questo, Gianni, per coinvolgerli nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRAZIOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Vincenzo Rita D'Errico Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli. Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] famiglia. La dote di 2000 scudi portata dalla sposa come pure l'inserimento nella famiglia Londei contribuirono con ogni probabilità a incrementare il vasto giro di affari nei quali risultava impegnato il Grazioli. Si interessò infatti alla gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDENGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDENGHI, Giuseppe Ana Millán Gasca Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta. Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] dal Comune di Lugo l'incarico dell'insegnamento della matematica nelle scuole tecniche; dopo la laurea fu nominato, probabilmente nel 1875, professore nel liceo di Parma, dove rimase per tutta la vita. Collaborò con le amministrazioni pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Biagio Gemma Miani Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] poco utile. Già dal 1484 il B. era stato raggiunto a Bruges dal nipote Bonaccorso di Paolo Balbani, il quale probabilmente rimase come corrispondente del B. quando costui nel 1489 fece ritorno a Lucca, conducendo allora in patria per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARBERI, Benedetto Giuseppe Guerrieri Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] , sui fondamenti logici della statistica, cui ha dedicato alcuni importanti scritti, tra i quali: Statistica e calcolo delle probabilità, in Statistica, XIII (1953), pp. 139-162; La statistica come scienza matematica dei fenomeni del reale, Roma 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probàbile
probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali